Amélie Nothomb non ha scritto questo romanzo mediante computer o servendosi di una penna: ha messo tutto nero su bianco con una bacchetta magica. Questa è l’ unica spiegazione plausibile che si può trovare, visto che Causa di forza maggiore ha la leggerezza di un libro per bambini, la consistenza intellettuale di un romanzo di […]
Un feeling irresistibile IV
Aggiungo altri particolari a quel rapporto giallo-scacchi che seguo ormai da tempo immemore. Praticamente una recensione ed una serie di citazioni dove è presente il “nobil giuoco”. Caro Caino di Ignacio García Valiño, Piemme 2010. Una famiglia come tante altre: il padre Carlos Alberto, la madre Coral Arce, un figlio Nico (Nicolas), una figlia più […]
Storia della camorra
Chi sono i camorristi? E come si sono organizzati attraverso i vari periodi della storia d’Italia? Quella raccontata dal prof. Francesco Barbagallo, ordinario di Storia contemporanea all’ Università di Napoli Federico II, è una storia che non smette di essere scritta e che anzi allunga le sue propaggini entrando nelle amministrazioni pubbliche o nei consigli […]
Come cavare un ragno dal buco
Un nuovo romanzo di Macchiavelli fa parte delle cose buone in cui speriamo un giorno o l’altro di imbatterci di nuovo; un incontro sempre piacevole, come quando in fondo alla strada scorgiamo un amico che non vediamo da tempo. L’ultima fatica è un romanzo per ragazzi e adulti illustrato dai magnifici disegni di Otto Gabos […]
Morituri
Ci sono giornalisti che raccontano storie e ci sono romanzieri che raccontano la Storia. Quest’ultimo è il caso di Yasmina Khadra, pseudonimo dello scrittore algerino Mohammed Moulessehoul. La letteratura di Khadra è uno schiaffo all’arroganza dei media e alla cecità dei fondamentalismi culturali, politici, religiosi e militari che minano le fondamenta delle istituzioni algerine e […]
Un mattino da cani
Un mattino da cani, Jak Parlabane, giornalista d’assalto di ritorno a Edimburgo dopo una lunga parentesi lavorativa negli Stati Uniti, si risveglia in un appartamento vuoto, ancora vittima dei postumi della sbronza. Allertato dai rumori, esce sul pianerottolo per verificare -chissà perché- che i poliziotti accorsi a frotte nello stabile non stiano cercando proprio lui, […]
Acqua in bocca
Alla fine si maledice il fatto che si sia tratto di un puro divertissement. Che sia stata un’improvvisazione come si trattasse di una session tra i più grandi jazzisti al Blue Note. Perché il libro si apre e si chiude in mezz’ora, ma nel palato resta feroce il gusto di un piatto che ha portato […]
Portobello
Se la fascetta non avesse recitato “L’ultimo romanzo della regina del giallo inglese. Un best seller internazionale” forse l’avrei presa diversamente, ma quello strillo in copertina prometteva cose che non potevano essere disattese in maniera così palese senza creare disappunto. All’inizio ho pensato va bene, andamento lento, è la nuova tendenza. Entro piano nella storia, […]
La Milano di Giampaolo Rossetti
Dici Milano e pensi a Giorgio Scerbanenco, Augusto De Angelis, Piero Colaprico. Tutto vero. Ma il catalogo non è completo. Perché nel grande libro del giallo milanese non può mancare la voce Giampaolo Rossetti. Classe 1934, una vita a cucire storie noir con un unico comun denominatore: Porta Ticinese. Il suo quartiere (anzi, rione, come […]
Le furiose
“Una scappottata che spandeva musicaccia si era piantata, degli spilungoni incappucciati che risalivano la china si erano immobilizzati, mentre sul marciapiede dove giaceva il corpo, una signora con un cane faceva due passi senza vedere nulla, poi, dopo aver alzato gli occhi, si era bloccata di colpo, e anche altre persone avevano smesso di muoversi. […]
Nessuna pietà per i puri di cuore
Dopo Omicidi sulla collina, torna Simon Serrailer, personaggio seriale ideato da Susan Hill. Nella brumosa Inghilterra, in un paesino ai margini, scompare un bambino. La polizia si mette sulle sue tracce, scavando nel marcio di una campagna che ha più lati oscuri, soprattutto interiori, di quanto ci si possa attendere. La critica sociale emerge, pacata, […]
Il pozzo dei desideri
Esistono due motivi per leggere un libro: uno perché vi piace, e l’altro, che potrete vantarvi di averlo letto. Non l’ho detto io, ma Bertrand Russell, e sono d’accordo. Il pozzo dei desideri mi è piaciuto e posso anche vantarmi di averlo letto. Non è per la cover disegnata da Gipi e neppure perché questo […]








