Profumo di mare e di vento, nostalgia e memorie di una vita autentica e semplice: queste sono le emozioni del libro di Armand Hayet, una narrazione viva e partecipata delle memorie di uno degli ultimi capitani dei cap-hornier francesi, ii grandi velieri con scafo in metallo che navigavano tra Europa ed Estremo Oriente alla fine […]
Chiasso Letteraria 2007
Chiassoletteraria un’associazione nata con l’intento di organizzare un festival letterario su suolo elvetico. Il comun denominatore di tutti i membri che ne fanno parte l’amore viscerale per la pagina scritta, e per tutto ci che essa rappresenta, dalla poesia alla letteratura, passando per i testi di saggistica e quelli giornalistici. L’Ufficio Cultura di […]
Beat generation
Rimasta inedita per cinquant’anni, Beat Generation un’opera teatrale sulla tensione, sull’amicizia e sul destino. Scritta nel 1957, anno della prima pubblicazione di “Sulla strada”, questa pice ritrae un’autentica e alternativa America degli anni Cinquanta.
Il significato della notte
Classe 1948, laureato a Cambridge, Michael Cox trae dalla sua Inghilterra il meglio – e il peggio – della vittorianita’ e, dopo raccolte di narrativa, biografie, storie di fantasmi e racconti gialli, confeziona il suo primo romanzo, un mastodontico omaggio (non solo per l’elevato numero di pagine, quasi 700!) alle atmosfere ottocentesche d’oltremanica.
Alchimia
Inauguriamo con questo racconto di Abramo Vane la rubrica dei racconti. E le cellule si chiamavano, i pori della pelle si chiamavano, e l’alchimia dei corpi operava in loro, e cos lui non era pi lui, e lei nemmeno, erano ancora due esseri distinti, ma non quelli di prima, e lui aveva quattro braccia, e […]
Le vite degli altri
Anni 80′. Georg Dreyman, drammaturgo, e Christa-Maria Sieland, sua compagna ed attrice famosissima, si trasferiscono a Berlino Est. I due sono considerati fra i pi importanti intellettuali dal regime comunista anche se non sempre sono in sintonia con le azioni intraprese dal partito.
Nero bifamiliare
E’ una storia nera e sgangherata quella di Marina e Vittorio, due giovani innamorati che hanno tutto, compresa una bella bifamiliare edificata in un elegante rione. Tutto fantastico, vicinato a parte: di fianco a loro abita, infatti, la strana coppia formata dal rumeno Slatko e dall’ammiccante Bruna. Quando l’appartamento di Marina e Vittorio viene svaligiato, […]
Alessandro Perissinotto ad Arona il 5/5
Nell’ambito della rassegna “Giallo e Noir italiano”, domani sera alle 21 alla Casa del Popolo di Arona, sar presente lo scrittore Alessandro Perissinotto. Nato a Torino nel 1964, docente presso l’Universit di Torino. Nel 1997 scrive “L’anno che uccisero Rosetta” (Sellerio), narrazione di un’indagine condotta negli anni ’60 in un paesino delle Alpi piemontesi.
Ugo Mazzotta
Con il Vesuvio negli occhi e una pizza nel piatto, MilanoNera intervista oggi il giallista partenopeo Ugo Mazzotta. Il libro (di un’altra/altro) che avresti voluto scrivere e il libro (tuo) che NON avresti voluto scrivere. Difficile rispondere alla prima domanda con un titolo secco, ce ne sono moltissimi. Qualcosa di Veraldi magari… diciamo Naso di […]
Premio Chiara 2007
Il Premio Chiara uno dei pi prestigiosi premi nazionali dedicato espressamente al racconto, cio alla misura narrativa breve cos difficile da realizzare e cos magistralmente elaborata da Piero Chiara. E’ un premio per racconti editi in Italia e nel Canton Ticino, che Chiara ha sempre considerato come una componente essenziale della nostra realt culturale. […]
007 Tempo di uccidere
Non esistesse, James Bond bisognerebbe inventarlo: la minestra, pur essendo la stessa da piu’ di cinquant’anni, non e’ mai riscaldata. L’eroe nato nell’oramai lontano 1953 dalla macchina per scrivere di Ian Fleming, questa volta viene trascinato sul tetto del mondo dal word processor di Raymond Benson, un texano che non ha gli occhi di ghiaccio […]
In prima linea
Quaranta sotto zero, nemico numericamente superiore, mezzi inadeguati. L’avanzata delle truppe italiane sul fronte russo tra il ’41 e il ’42. Il sergente Mario Croci in prima linea. Una storia vera, raccontata in modo coinvolgente, e a tratti commovente, dal figlio del protagonista. Piu’ di una testimonianza personale. Come cantava quel tale, una carezza in […]