La terza dimensione. Les Italiens (Vol. 7) – Enrico Pandiani



Enrico Pandiani
La terza dimensione. Les Italiens (Vol. 7)
Rizzoli
Compralo su Compralo su Amazon

Parigi, notte profonda. In Rue Samson, una via apparentemente anonima del XIII arrondissement, la quiete è spezzata da un triplice delitto: una giovane studentessa e due anziani coniugi giacciono sull’asfalto, colpiti a morte. Tre vittime senza legami evidenti, tre destini incrociati in un enigma che apre la nuova indagine de La terza dimensione, il romanzo in cui Enrico Pandiani riporta in scena i “Les Italiens”, la squadra speciale della Brigata Criminale guidata dal commissario Jean-Pierre Mordenti.

Il capo Le Normand pretende risultati immediati, ma Mordenti percepisce da subito che dietro quei delitti si nasconde qualcosa di più profondo e minaccioso. L’unico indizio — un frammento di pistola realizzata con una stampante 3D — diventa la chiave di una vicenda che affonda nel cuore oscuro della tecnologia contemporanea, dove il confine tra ingegno e pericolo si fa sempre più sottile.

Pandiani intreccia tensione e ironia con il ritmo di un meccanismo ben oliato, sospeso tra realismo e inquietudine futuristica. Al centro del romanzo pulsa una Parigi viva e contraddittoria: città di luci e ombre, di bistrot affollati e vicoli dimenticati, di eleganza e degrado che convivono nella stessa cornice. L’autore la racconta con sguardo cinematografico, restituendo odori, voci e atmosfere in modo così vivido da farne una protagonista a tutti gli effetti, un organismo che respira insieme ai personaggi.

Jean-Pierre Mordenti torna con il suo passo irregolare e la sua ironia tagliente: un commissario capace di ridere di sé ma non del dolore degli altri, un uomo che indaga tanto sui crimini quanto sull’animo umano. Accanto a lui, la squadra dei “Les Italiens” — Servandoni, De Falco, De Clock e gli altri — continua a rappresentare una famiglia un po’ disordinata ma unita da lealtà e affetto sincero. Le loro battute, pungenti e affettuose, restituiscono un’umanità autentica anche nei momenti più tesi. Questa volta, però, anche Tristane, compagna di Mordenti, e Karima, moglie di Servandoni, avranno un ruolo importante nella storia.

La terza dimensione non si limita all’azione: racconta anche la ricerca di equilibrio di un uomo diviso tra il lavoro e la vita privata, tra l’amore per Tristane e la responsabilità verso Benjamin, il bambino di otto anni che lo costringe a guardare la realtà con occhi nuovi.

Con una scrittura precisa e musicale, Pandiani alterna l’adrenalina dell’indagine all’introspezione, trasformando le armi stampate in 3D da semplice elemento di trama a simbolo di un mondo che ha superato ogni limite. Il romanzo diventa così anche una riflessione morale sul progresso e sulle sue conseguenze.

Il ritmo rimane serrato ma equilibrato: l’autore sposta la scena dai vicoli di Parigi ai laboratori clandestini, dai bistrot ai magazzini informatici dove si prepara la criminalità del futuro. Il risultato è un noir lucido e attuale, che unisce l’energia del thriller alla profondità del romanzo sociale.

Ancora una volta, Pandiani costruisce una storia elegante e intensa, dove la tensione convive con la poesia dei dettagli e Parigi diventa specchio delle contraddizioni umane. Un viaggio notturno nella città e nell’animo dei suoi abitanti, guidato da un commissario che continua a sorprendere e a commuovere.

Patrizia Debicke

Potrebbero interessarti anche...