I dialoghi schietti, i drammi evocati e taciuti, le biografie dei protagonisti sono tasselli di una letteratura capace di ridestare la vita e la coscienza  nel lettore, che viene indotto a meditare sulla propria condizione. Izzo, attraverso la sua poetica, figura uno specchio che ribalta gli stereotipi sociali e che riflette le invisibili fragilità umane: […]
Saggio su Jean Claude Izzo – 1.1 Marinai Perduti
«Quanti porti conosceva che stavano sprofondando nell’oblio? C’erano sempre meno porti, sempre meno navi, e sempre meno marinai. Era così dappertutto. […]. Aveva l’impressione che un mondo stesse finendo. Il suo mondo. Sì, quel secolo stava voltando pagina. E lui era nella pagina da voltare. In quell’altro secolo si dimenticheranno persino di Ulisse, pensò. Si […]