Intervista a Gian Mauro Costa – Stella o croce

Gian Mauro Costa è nato e vive a Palermo, dove lavora. Giornalista de «L’Ora» e adesso della Rai, ha pubblicato con Sellerio Yesterday (2001), Il libro di legno (finalista al Premio Scerbanenco 2010), primo romanzo con protagonista Enzo Baiamonte, cui sono seguiti Festa di piazza (2012) e L’ultima scommessa (2014). Da pochi giorni è uscito il suo nuovo romanzo, Stella o croce  che […]

Leggi tutto

Intervista a Filippo Iannarone – Il complotto Toscanini

Filippo Iannarone è nato a Roma e ha studiato dai Gesuiti. Dopo una brillante carriera di avvocato, consulente aziendale e imprenditore, attualmente si dedica alla scrittura (gialli storici con un protagonista dell’antifascismo italiano). Vive con la moglie Rosemarie e due bassotti a Bad Honnef sul Reno in Nordrhein-Westfalen. Il suo romanzo di esordio, “Il complotto Toscanini”, […]

Leggi tutto

Intervista a Ruth Ware – Il gioco bugiardo

Ruth Ware ha incontrato alcuni blogger per parlare del suo nuovo thriller psicologico Il gioco bugiardo Ciao Ruth e benvenuta su Milanonera Ne il gioco bugiardo parli di amicizia tra donne e non è la prima volta che affronti questo tema… Sì, anche L’invito parlava di amicizia tra donne, ma era un’amicizia tossica, malata e deleteria. […]

Leggi tutto

Nebbiagialla – Suzzara 2/4 Febbraio. Gli ospiti: intervista a Riccardo Landini – Non si ingannano i morti

Riccardo Landini, emiliano, ha alle spalle ha studi classici e nel cuore la passione per Piero Chiara e per il cinema degli anni ‘70. Aggiungeremmo anche quella per le buone letture, vista la qualità delle citazioni, che punteggiano, qua e là la narrazione. Ha pubblicato diversi romanzi fra cui Il primo inganno uscito nel 2016 […]

Leggi tutto

Intervista a Bernard Minier

In occasione del Noir In Festival abbiamo avuto la possibilità di fare due chiacchiere con Bernard Minier e di parlare di Non spegnere la luce. Non spegnere la luce è il terzo libro della serie con Servaz, ma è un libro un po’ differente. Una storia con due voci narranti che si incontrano pressappoco a […]

Leggi tutto

Intervista a Abel Ferrara

Durante la XXVII Edizione del Noir in Festival, ho avuto il piacere di porre qualche domanda ad Abel Ferrara. Ecco la trascrizione della breve intervista tenutasi a Como nella Sala Bianca del Teatro Sociale. Cosa significa girare un film? Quando si piazza la macchina da presa si comincia con la realtà che viene ricalibrata, rielaborata. […]

Leggi tutto

Le donne noir: intervista a Margherita Oggero

Fin qui il viaggio nel mondo rosa dei gialli ci ha portato a scoprire due modelli di donna detective non proprio tradizionali. Sia la Giorgia Cantini di Grazia Verasani che la Guerrera di Marilù Oliva sono due irregolari. Sono una coppia di donne lontane da qualsiasi convenzione, se non, forse, dalla ricerca dell’amore tutte e […]

Leggi tutto

Nebbiagialla, Suzzara 2/4 febbraio. Gli ospiti: intervista a Antonio Fusco – Le vite parallele -un’indagine del commissario Casabona

Le vite parallele è la nuova avventura del commissario Casabona, Quanto è difficile inventare qualcosa che non ti è capitato nella realtà? Richiede un grosso sforzo di creatività e rappresenta la parte più difficile nella genesi di un nuovo romanzo, quella che richiede l’investimento di tempo maggiore. Anche perché la tentazione di attingere ad esperienze […]

Leggi tutto

Incontro con Margaret Atwood

Nel corso dell’Edizione 2017 del Noir in Festival è stato assegnato il premio Raymond Chandler a Margaret Atwood, poiché l’autrice canadese “incarna al meglio virtù e caratteristiche della cosiddetta letteratura di genere, si tratti del noir o della fantascienza, di una rilettura della fiaba nella versione più nera o del fantastico, e che insieme le […]

Leggi tutto

Intervista a Mario Strati autore di “Impallidisco le stelle e faccio giorno”

Con “Impallidisco le stelle e faccio giorno” ( Bompiani) Mario Strati racconta una storia di formazione criminale ambientata nel territorio della Locride dove agisce la ndranghita e non ndrangheta come ci tiene a specificare l’autore. Il territorio col la sua ritualità e la sua mentalità si fa personaggio e anche spettatore e nei quattro capitoli-racconti […]

Leggi tutto

Intervista a Donato Carrisi – L’uomo del labirinto

In occasione del Noir In Festival abbiamo avuto l’occasione di rivolgere qualche domanda a Donato Carrisi ora in tutte le librerie con il suo nuovo thriller “L’uomo del labirinto” – Longanesi Il buio, il labirinto… tutti noi abbiamo un lato buio, oscuro? Tu prova a entrare in una stanza buia. L’unica certezza riguarda te stesso. […]

Leggi tutto