La piuma trattenuta dalla rete, basterebbe l�attesa di una folata di vento per farle prendere la giusta distanza dalla corda e liberarsi da quella �prigione�. E� questa l�immagine di copertina del saggio �Senza Legami �libert� o necessit�?� dello psichiatra Pasquale Romeo, in un certo senso esemplificativa del testo. Autore dei saggi �Soli soli soli�, �Amore e caos�, �Tra scienza e societ��, �Ment-ire�, �Tradire, l�altra faccia dell�amore�, stavolta Romeo, partendo da una serie di domande, chiarisce il concetto di �legame� nei rapporti umani siano essi affettivi o propriamente d�amore. �Il libro esplora l�importanza dei legami e la loro validit��- mi spiega Romeo- � andando a riscoprire nel mondo frenetico e immediato di oggi, un valore che � sempre esistito: l�altro e la sua importanza�. �Senza legami� dedica tre capitoli alle origini del legame, alla pluralit� dei legami ed a Nichilismo, dipendenze e patologie. Un excursus rapido e gradevole che, dal legame originario col proprio s�, conduce ai legami impossibili, fino a quelli patologici che scaturiscono nella dipendenza. Spesso il legame viene considerato una condizione soffocante e dannosa � viene confuso con la catena o con il legaccio, e questo spiega quanto sia difficile riuscire a stabilire la giusta distanza all�interno della relazione�. I legami diventano momento di confronto e di crescita per l�individuo eppure �tentiamo di disfarcene perch� impegnativi e gravosi, ma allo stesso tempo la ricerca della leggerezza ci porta ad eliminare tutto ci� di cui si necessita, dimenticando che senza i legami non esistiamo e andiamo alla deriva� scrive l�autore che alterna le sue riflessioni con la narrazione di episodi e situazioni-tipo vissute dai suoi pazienti. Nel saggio non mancano richiami alla filosofia e alla letteratura. Alle origini del legame in letteratura l�autore dedica una rivisitazione in chiave psicologica di opere letterarie contemporanee �riconducibili alla nostra condizione umana in quanto esprimono attitudini tipiche del nostro tempo�. Sfilano cos� i due clochards Vladimir e Estragon, il ricco Pozzo e il suo servo Lucky di �Aspettando Godot� di Beckett, opera aperta a varie interpretazioni ed i cui punti focali sono l�assenza e l�attesa. �L�assenza di qualcosa o qualcuno, ci assolve ad un grande anelito, proprio della nostra esistenza� scrive Romeo, e �Godot � un enigma, un mistero, come le nostra vita�. Anche il chirurgo Tom�s che con le donne intrattiene �amicizie erotiche� e la bella Tereza, �una donna in fuga�, esprimono la natura dei legami in modo esplicativo nel romanzo di Milan Kundera �L�insostenibile leggerezza dell�essere�. Paura, abbandono, libert�, dipendenza, debolezza, desiderio, timore, muovono la nostra quotidianit� e ne condizionano le scelte. Scelte ed obiettivi che con determinazione tenta di raggiungere il pescatore cubano Santiago, protagonista di �Il vecchio e il mare� di Hemingway. Fino a che punto per� lottare, mettersi in gioco, raggiungere la meta prefissata ha un senso? E infine la condizione di Ulrich, l�uomo senza legami del romanzo �L�uomo senza qualit�� di Robert Musil. La nostra societ� � dunque mutevole e veloce nei rapporti umani � ed i legami presenti, quelli che pu� fornire internet ad esempio sono labili, superficiali, lenti e soprattutto tanti ma mutuabili� ci� porta a sostituire, alternare, bruciare presto i nostri legami lasciando fuori il sentimento. Ma ci si pu� dimenticare di un legame? �pensare che i legami non esistono o che le persone possano essere dimenticate o accantonate come un oggetto � forse l�errore pi� grave che possa commettere�- risponde Romeo- � le persone continuano ad esercitare il legame dentro di noi anche quando non ci sono pi� ed il legame non dipende dal mondo esterno ma probabilmente dal nostro mondo interiore�.
Senza legami
cristina marra