Regioni del Giallo, sesta edizione

Dopo Puglia, Sicilia, Liguria e Lazio nel 2009 il Comune di Narni, in collaborazione con le associazioni Librarsi e Nausika, presenterŕ venerdě 30 e sabato 31 ottobre, la sesta edizione di “Le Regioni del Giallo” festival dedicato alle regioni italiane, che quest’anno vedrŕ come protagonista “Giallo di Toscana” con gli scrittori Marco Vichi e Giampaolo Simi, l’attore Francesco Botti, il gruppo musicale Terěaca ensemble e il cantante Gianni Bruschi.

Ricco cartellone con libri, eventi letterari musicali e musica toscana.

L’avvio venerdě 30 alle 17 presso la sala conferenze “Rocca Albornoz” con un doppio incontro tra scrittori che si svolgerŕ all’insegna del giallo e del mistero. Marco Vichi parlerŕ di Morte a Firenze, il suo recente romanzo edito da Guanda con il commissario Bordelli coinvolto in indagini drammatiche durante l’alluvione fiorentina del 1966 e Giampaolo Simi di Figli del tramonto, il suo romanzo edito da Hobby and Work e ambientato nei giorni nostri tra suggestioni musicali e misteri inspiegabili. Interverrŕ in veste di presentatore e moderatore Federico Batini, direttore dell’associazione Nausika. Al termine: cena con menů toscano in compagnia di Vichi e Simi.

“Giallo di Toscana” tornerŕ sabato 31 ottobre alle ore 11 presso l’Istituto di Istruzione Superiore Gandhi con la presentazione del cofanetto Nessuna Pietŕ, libro e disco editi da Magazzini Salani con la produzione musicale di Nausika. Marco Vichi, autore dei testi delle canzoni, introdurrŕ il progetto con la proiezione del backstage del disco che ha visto la partecipazione di artisti come Piero Pelů, Ginevra di Marco, Stefano Bollani, Cisco, AmbraMarie e tanti altri, mentre Francesco Botti leggerŕ alcuni brani del libro. Nessuna Pietŕ nasce dall’idea di utilizzare la forza e l’emozione della musica per tradurre in canzoni le piů grandi tragedie dell’umanitŕ, dal genocidio dei pellirossa fino al flagello dell’emigrazione, passando per i campi di sterminio, la bomba di Hiroshima, i gulag, i desaparecidos.

L’appuntamento Toscano proseguirŕ alle ore 19 presso Palazzo Eroli con l’incontro con Gianni Bruschi e i musicisti del Terěaca ensemble che anticiperanno il loro lavoro di interpretazione del repertorio popolare, e, dopo un buffet aperto a tutti gli ospiti, si esibiranno alle 21 in un concerto che unisce il repertorio popolare toscano a suggestioni jazz, blues e la ricchissima tradizione musicale del sud Italia.

Per informazioni e contatti:
Comune di Narni – tel 0744 – 7471, 0744 – 715257
ufficio.cultura@comune.narni.tr.it
Associazione Nausika tel 0575 380468
info@narrazioni.itwww.narrazioni.it

PDB

Potrebbero interessarti anche...