NOIR MISTERO E GIALLI PRIMO CONVEGNO LETTERARIO ITALO-CINESE PECHINO E TIANJIN, 12-18 OTTOBRE

L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, diretto da Barbara Alighiero, autrice del giallo “L’uomo che doveva uccidere Mao” (Dati Editore) ha organizzato, con la collaborazione di Alessandro Vaccari giŕ organizzatore del Grinzane Piemonte Noir, un convegno letterario dal 13 al 18 ottobre sul tema Noir, Mistero e Gialli” con scrittori italiani e cinesi, che confrontano le loro opere e la loro esperienza in una serie di tavole rotonde, e conferenze in diverse universitŕ. Al convegno partecipano anche, come osservatori, anche case editrici italiane e cinesi. Saranno inoltre proiettati film e sceneggiati tratti dalle opere degli scrittori partecipanti (sottotitoli in cinese). L’Istituto di cultura ha tradotto brani dei libri italiani e cinesi, che sono stati pubblicati sulla rivista CIaO.
Nella serata conclusiva a Pechino sarŕ assegnato il premio per la migliore traduzione in cinese di un’opera italiana del 2008, scelta da una giuria cinese e italiana e da un sondaggio tra gli iscritti alla Newsletter dell’Istituto.
Partecipano: Piero Colaprico, Danila Comastri Montanari, Giancarlo De Cataldo, Giorgio Faletti, Marcello Fois, Isaia Iannaccone, Carlo Lucarelli, Bruno Morchio, Margherita Oggero, Alberto Toso Fei e i cinesi Qiu Xiaolong, Hong Ying, Zhang Muye, autore della serie “La candela nella tomba” , He Jiahong, professore di diritto penale all’Universitŕ del Popolo, autore di racconti polizieschi con l’avvocato Hong come protagonista, Nanpai Sanshu, autore della serie “I diari del tombarolo” Feng Hua, autrice di gialli.
13 OTTOBRE
ore 10.00 Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura “Il mio nome č…” Maratona di (auto) presentazione degli scrittori. A conclusione proiezione della video intervista ad Andrea Camilleri, realizzata per il Convegno da Paolo Petroni, inviato dell’ANSA. (sottotitoli in cinese)
ore 15.00 Beijing International Studies University (Er wai) Incontro con Alberto Toso Fei
dalle 17.00 alle 19.00 Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura proiezione della video intervista ad Andrea Camilleri, realizzata per il Convegno da Paolo Petroni, inviato dell’ANSA. (sottotitoli in cinese) Tavola rotonda: Scrittori o scrittori di gialli? Quando il genere sta stretto all’autore con Giorgio Faletti, Bruno Morchio, Qiu Xiaolong (media Alessandro Vaccari)
ore 19.00 film. Disegno di sangue, di Gianfranco Cabiddu
14 OTTOBRE
dalle ore 14.00 alle 15.30 Beijing International Studies University (Er wai)
Incontro con Marcello Fois
dalle ore 15.00 alle 17.00 Universitŕ del Popolo, Facoltŕ di Giurisprudenza
Incontro con Giancarlo De Cataldo
dalle ore 17.00 alle 19.00 Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura Tavola rotonda: Il giallo nella storia e la storia nel giallo con Danila Comastri Montanari, Qiu Xiaolong, Marcello Fois, Nanpai Sanshu. (media Paolo Petroni)
dalle ore 19.00 alle ore 21.00 Caffč letterario Garden Books incontro con Alberto Toso Fei (in inglese)
ore 19.00 film. Terapia d’urto, di Monica Strambini.
15 OTTOBRE
dalle ore 10.00 alle 12.00 Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura Incontro con studiosi dell’Istituto di Letteratura dell’Accademia delle Scienze sociali Giancarlo De Cataldo, Bruno Morchio, Piero Colaprico
dalle ore 13.30 alle 15.30 University of International Business and Economics (UIBE)
Incontro con Carlo Lucarelli e Margherita Oggero
dalle 14.00 alle 17.00 Universitŕ Tsinghua, Facoltŕ di Letteratura Incontro con Giorgio Faletti, Bruno Morchio, Marcello Fois
dalle ore 17.00 alle 19.00 Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura Tavola rotonda: Oltre il romanzo… la realtŕ. Il giallo tra fiction e cronaca con Giancarlo De Cataldo, He Jiahong, Carlo Lucarelli (media Alessandro Vaccari)
dalle ore 17.00 alle 19.00 Caffč letterario Centro Culturale Francese incontro con Isaia Iannaccone (in francese)
ore 19.00 film. Indagine non autorizzata, di Antonio Frazzi.
16 OTTOBRE
dalle ore 10.00 alle 12.00 Beijing Foreign Studies University (Bei wai) Conferenza, Giorgio Faletti e Margherita Oggero
dalle ore 14.30 alle 16.00 Universitŕ della Lingua e della Cultura Conferenza, Danila Comastri Montanari
Dalle ore 16.30 alle 19.00 Peking University Incontro con Carlo Lucarelli, Danila Comastri Montanari e Piero Colaprico
dalle ore 17.00 alle 19.00 Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura Tavola rotonda: Il mistero tra luoghi e storia, arte e scienza con Isaia Iannaccone, Nanpai Sanshu, Alberto Toso Fei (media Alessandro Vaccari)
dalle ore 19.00 alle ore 21.00 Caffč letterario Garden Books Incontro con Qiu Xiaolong (in inglese)
ore 19.00 film. Romanzo criminale, di Michele Placido
17 OTTOBRE
dalle ore 14.00 alle 16.00 Tianjin Centro culturale quartiere italianoNon solo delitti. Tra noir, mistery e fantasy evoluzione di un genere letterario incontro con tutti gli scrittori
18 OTTOBRE
dalle ore 17.00 alle 19.00 – Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura Tavola rotonda: Chi č l’assassino? Iniziamo dal conoscere l’investigatore…
Piero Colaprico, Feng Hua, Margherita Oggero (media Alessandro Vaccari)
Dalle 16.30 alle 18.30 – Caffč letterario Bookworm Round table: ‘Is the genre a limitation for the writer’? Giorgio Faletti, Qiu Xiaolong, Isaia Iannnaccone, Alberto Toso Fei
19.30 Teatro dell’Istituto Italiano di cultura Premiazione per la migliore traduzione dall’italiano nel 2008

Potrebbero interessarti anche...