Ci sono fenomeni in natura che si fanno fatica a spiegare come, ad esempio, il volo del calabrone.
Data la piccola dimensione delle ali, in rapporto alla sua massa, la scienza per anni non è riuscita a spiegare come riuscisse a volare.
Non era possibile.
Poi, grazie ad un’attenta analisi al microscopio, si è scoperto che le ali non erano lisce e per questo permettevano all’insetto di librarsi in aria.
[Leggi il resto dell’editoriale sfogliando il pdf]
paolo roversi