Libri per ragazzi: Complotto al nido del falco – Alessandro Perissinotto

Alessandro Perissinotto
Complotto al Nido del falco
Piemme

Dopo Roversi e Pulixi anche Perissinotto scende in campo nella letteratura per ragazzi. Benvenuto. Se il primo è stato promosso fino a giungere al quarto titolo e il secondo (Il mistero dei bambini d’ombra) è da rivedere alla prossima (opinione personale), ora è tempo di scrutinare il terzo. L’abstract in IV ci riporta a La teleferica misteriosa (1936), forse il primo vero giallo per ragazzi italiano: in un collegio sulle Alpi alcuni studenti indagano e scoprono un traffico di contrabbando. Forse memore di aver giocato nella Nazionale Scrittori Perissinotto, in un thriller avventuroso e avvincente, ricco di colpi di scena, immagina che il quattordicenne Marcel, portiere di una squadra parigina, il Saint-Denis, si trovi per errore a partecipare a uno stage di giovani ambientalisti invece che di calciatori al Nido del falco, vecchio forte militare sulle Alpi. Qui finiscono le somiglianze.

Star dell’iniziativa è la fisica uzbeka Kolarova che per le sue ricerche volte a ricavare energia pulita dai rifiuti urbani è stata a addirittura minacciata di morte. Con lei c’è anche il prof. Santoni, gran tifoso del Bastia e autore della Fisica del calcio, che Marcel ha letto. Presto il nostro, con altri tre compagni con cui ha fatto amicizia, si accorge di essere vittima di un piano per sabotare la nuova prospettiva e fare dei giovani presenti, tutti studenti brillanti, i propagandisti sui social dell’energia nucleare. I quattro amici e i due professori vengono imprigionati nelle segrete del forte. Chi è il villain che ha architettato il complotto? Riusciranno i nostri eroi ecc. ecc.

Certo, i tre sono dei cervelloni, e non parliamo dei prof, ma Marcel che pensa e agisce con strategie proprie di un calciatore possiede risorse impensabili, importanti. Ad esempio l’esperienza di un portiere che dalla osservazione dei tic di chi tira il rigore può tentare la parata e, in situazione diversa, trovare conferma dei suoi sospetti nel gesti nervosi di chi parla. O la “cultura” calcistica che gli consente di azzeccare la password di un telefonino satellitare ricordando la data di una partita del Bastia. Non a caso Marcel conosce La fisica del calcio e Perissinotto era terzino destro.
Da 11 anni

           

Fernando Rotondo

Potrebbero interessarti anche...