Skip to the content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Seguici via mail
  • Newsletter
Menu
Expand search form

aforismi

Jean de La Bruyère e i meriti di chi scrive (e di chi non lo fa)

2 Aprile 2014
cristina aicardi

Jean de La Bruyère (Parigi 1645 – Versailles 1696). Avvocato, e scrittore moralista, La Bruyère si distinse per uno spirito di osservazione attento, preciso. Attraverso l’analisi dei costumi della propria epoca, espresse in modo lapidario e con malcelata ironia verità generali di un calmo, rassegnato pessimismo.

cristina aicardi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Articoli correlati

Previous Post Next Post

Potrebbero interessarti anche...

19 Marzo 2014
Baires la nera - ebook di Giuseppe Foderaro per MilanoNera

L’unico modo di amare che conoscono

27 Marzo 2014

Joseph Pulitzer e il modo giusto di esprimere il proprio pensiero

13 Marzo 2014
Albert Camus

Albert Camus e l’omicidio

Noir

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • La cura del fuoco – Johanna Mo
  • Reykjavìk – Ragnar Jónasson e Katrin Jakobsdóttir
  • Qui siamo tutti colpevoli – Karin Slaughter
  • L’ultimo segreto – Dan Brown
  • Libri per ragazzi: Delitti per Halloween – F. Altieri, J. Carioli e L. Mattia, G. Sgardoli
  • La donna della mansarda – Davide Longo

Dall’archivio di MilanoNera

  • Le bugiarde – Rebecca Reid
    Le bugiarde inizia con la descrizione di una chiesa addobbata di peonie, piena di gente elegante …
  • La ragazza del ponte – Arnaldur Indriðason
    Reykjavík capitale dell’Islanda. I Konrad, un’anziana coppia si rivolge a Konráð un ex poliziotto vedovo …
  • La profezia delle pagine perdute – Marcello Simoni
    Dopo  aver inseguito spinto dalla disperazione, il padre Ignazio da Toledo, fino  all’Isola perduta, quasi …
  • Il respiro del fuoco – Federico Inverni
    A Eden Crossing, sobborgo abbandonato della città di Haven (decisamente poco paradisiaca nonostante le assonanze …
  • Stelle nere – Maria Letizia Grossi
    L’autrice scrive il suo terzo giallo con la commissaria Valeria Bardi, ma questo libro è …
  • Ipnagogica
    Tutta la realtà, nient’altro che la realtà. Sono indeciso, non so se raccontarvi di quella …

Da riscoprire

  • 14 Luglio 2007

    L’ultima stoccata

  • 1 Giugno 2023

    Genitori cercasi – Andrea Vitali

  • 23 Novembre 2022

    La vendetta del ragno – Lars Kepler

  • 9 Ottobre 2014

    Masters of sex

  • 5 Luglio 2022

    Re bianco – Juan Gómez-Jurado

  • 24 Dicembre 2015

    Probatio diabolica

  • 4 Gennaio 2019

    Macbeth

  • 24 Maggio 2019

    L’aria che tira: Pecunia non olet. Il caso Finmeccanica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Seguici via mail
  • Newsletter

MilanoNera

MilanoNera

Close Menu
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.