Skip to the content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Seguici via mail
  • Newsletter
Menu
Expand search form

aforismi

Jean de La Bruyère e i meriti di chi scrive (e di chi non lo fa)

2 Aprile 2014
cristina aicardi

Jean de La Bruyère (Parigi 1645 – Versailles 1696). Avvocato, e scrittore moralista, La Bruyère si distinse per uno spirito di osservazione attento, preciso. Attraverso l’analisi dei costumi della propria epoca, espresse in modo lapidario e con malcelata ironia verità generali di un calmo, rassegnato pessimismo.

cristina aicardi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Articoli correlati

Previous Post Next Post

Potrebbero interessarti anche...

25 Marzo 2014
Raymond Carver

Raymond Carver e lo scrivere per dire

14 Marzo 2014
Gilbert Keith Chesterton

Il lettore di gialli secondo Chesterton

27 Marzo 2014

Joseph Pulitzer e il modo giusto di esprimere il proprio pensiero

Noir

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Libri per ragazzi: L’Investigatto. Il bruco oltre la siepe – Pierdomenico Baccalario.
  • Intervista a Daniele Pisani , vincitore ex aequo del Premio Tedeschi 2025 con All’ombra delle due colonne.
  • Intervista a Claudio Bandi, vincitore ex aequo del Premio Tedeschi 2025
  • Premio Tedeschi ex aequo 2025 – Intervista a Franco Forte e presentazione dei vincitori
  • La numero uno – Emilio Martini
  •  La signora Morgenstern e la fuga – Marcel Huwyler

Dall’archivio di MilanoNera

  • Libertà di migrare.
    Le specie umane hanno cominciato a migrare più di due milioni di anni fa. Prima …
  • Charcoal Joe – Walter Mosley
    Prendendo questo libro tra le mani e guardando l’epigrafe sulla quarta di copertina capisci subito …
  • Ali di vetro – Katrine Engberg
    Dopo Il guardiano dei coccodrilli, thriller che ha fatto conoscere Katrine Engberg a livello internazionale, …
  • Nell’ombra e nella luce
    Torino e Regno. Autunno 1846 – Estate 1848. L’alto bruno Emiliano Mercalli di Saint-Just è …
  • Non sta al porco dire che l’ovile è sporco
    Non c’è pace per Smaïn, businessman libanese di stanza nel Benin. Va bene la sua …
  • La doppia vita di M. Laurent
    Se si ha un amico sbirro e una quasi-fidanzata medico legale, il minimo che ci …

Da riscoprire

  • 24 Ottobre 2023

    Enigma Tiziano – Chiara Montani

  • 26 Aprile 2022

    Le mogli hanno sempre ragione – Luca Bianchini

  • 21 Maggio 2019

    La sorella preferita

  • 11 Marzo 2013

    L’apprendista becchino

  • 15 Giugno 2017

    Non ti faccio niente in tour. Prima tappa: la recensione.

  • 30 Giugno 2010

    Il mambo degli orsi

  • 19 Aprile 2023

    L’assassino è tra le righe – Janice Hallett

  • 17 Luglio 2009

    Assassine

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Seguici via mail
  • Newsletter

MilanoNera

MilanoNera

Close Menu
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.