Gli anni ‘70 del secolo scorso hanno segnato in modo profondo la storia italiana, perché sono stati gli anni delle Brigate Rosse, dei rapimenti, dei prigionieri del Popolo e di una lunga e devastante scia di omicidi. Non stupisce che i misteri, le domande senza risposta, le omissioni a cui la storia ufficiale non ha ancora dato soluzione, abbiano fornito grande spunto alla letteratura crime. Come avviene in questo avvincente romanzo del duo De Bastiani&Cambiaso, in cui un cold case degli anni di piombo dà origine a una catena di omicidi apparentemente inspiegabili.
Mistral Garlet e Pietro Farnè, coppia professionale con un complesso legame personale, si troveranno a investigare su vecchi e nuovi delitti, muovendosi in ambienti eterogenei, che vanno da una casa di mode e un laboratorio dolciario a sedute spiritiche che coinvolgono la Genova bene, fino a giungere a società misteriose di dubbia legalità.
Genova di veleni e segreti affronta nelle sue pagine l’ambiguità che ha caratterizzato gli ormai lontani anni dei brigatisti e dei loro fiancheggiatori, con connivenze mai del tutto chiarite, e lo fa utilizzando una trama realistica ed efficace e dei protagonisti assetati di giustizia, ma anche di coerenza e coraggio.
Mistral, giovane donna tormentata dagli amori passati e da quelli recenti, e Pietro, ufficiale dotato di istinto e di tenacia, diviso tra due donne che rappresentano il passato e il presente, accompagnano il lettore in un’indagine che lo terrà col fiato sospeso, in ansia per la loro sorte e preoccupato per i loro problemi, che rischieranno di offuscarne la lucidità e la prudenza. Accanto a loro ruota una squadra di figure ben delineate, come il maresciallo capo Enrica Russo, dura e determinata ma di acuta umanità, il brigadiere ‘Ferro’, anima tormentata eppure limpida, e l’introverso brigadiere Malavasi, che sotto l’uniforme cela un animo sensibile e delicato.
Gli autori li hanno rappresentati in modo così efficace che parrà quasi di conoscerli e ci si affezionerà man mano che l’azione procede e si sviluppa.
Altrettanto incisiva è la rappresentazione delle Ombre malvagie, opportuniste, enigmatiche che minacceranno i nostri eroi, costringendoli a una caccia in cui da inseguitori si trasformeranno in inseguiti.
Sullo sfondo, una Genova di opulenta bellezza e devastante degrado, il cui fascino renderà ancor più intriganti queste pagine.