La scrittrice viareggina Elena Torre insieme alla collega Anna Marani hanno deciso di donare i proventi della vendita del loro ultimo libro Erode e la psicopatia dellallenamento (Romano Editore) alla Croce Verde di Viareggio fortemente colpita dal disastro ferroviario del ventinove giugno scorso.
Il libro, giunto alla seconda edizione in poche settimane, ha come protagonisti il commissario Vincenzo Biagini, personaggio ormai molto amato dal pubblico femminile e il Maresciallo Puccinelli, simpatico buongustaio. Le forze dellordine percorrono le strade del litorale toscano cercando di portare un po di giustizia nel loro mondo.
Il libro costruito su dodici indagini, che apparentemente sembrano lontane luna dallaltra, ma al contrario, unite dal un filo conduttore che le lega dando vita a un romanzo innovativo che si conclude con un arresto congiunto; storie nate dallamore per i giochi di ruolo delle autrici, vicende che si svolgono in una terra che Anna Marani, bolognese, ha nel cuore e che Elena Torre ama sopra s stessa.
E la Toscana, infatti, la protagonista di Erode e la Psicopatia dellallenamento un territorio bellissimo dove le trame nere, per contrapposizione, hanno sempre trovato un luogo delezione. Qui le forze dellordine italiane si imbattono in crimini legati alla nostra societ in un incalzare di fatti di sangue e colpi di scena tanto da creare un contesto da girone infernale, le autrici portano sulle pagine uomini semplici ma determinati, persone normali che, spinte da ideali di giustizia, cercano di portare avanti un lavoro in cui credono ciecamente.
Temi come la pedofilia, la disperazione di chi si ritrova solo e abbandonato dalle istituzioni, il meccanismo paralizzante delle credenze sono alcuni dei temi che le forze dellordine si trovano a dover affrontare sempre pi spesso. Marani e Torre attraverso la simpatia dei loro personaggi, ormai abituati alle visioni pi nere, riescono con maestria a far passare i loro messaggi non annoiando mai il lettore e spesso facendolo sorride.
La scelta delle scrittrici e della casa editrice, partita al momento della tragedia che ha colpito la citt di Viareggio, al momento ha permesso gi una donazione.
Per interviste e presentazioni
Ufficio stampa Wega Comunicazione
tel.055.701361, cell.338.1026566