Rendez-vous con il terrore



davis
Rendez-vous con il terrore
einaudi
Compralo su Compralo su Amazon

Norbert Davis (1909-1949) rappresent� lo stravagante dentro il mitico gruppo dei collaboratori di “The Black Mask”, il pi� nota tra i pulp magazines degli anni Trenta- Quaranta in America. In una foto, diventata anch’essa mitica, lo si vede ritratto con una parte del gruppo, tra cui Chandler con l’immancabile pipa e “papa” Hammett dall’aria paterna. Lui, Norbert, pi� giovane degli altri, � seduto proprio sotto a Hammett, sta fissando l’obiettivo con un gran sorriso disarmante e (lo scrivo col senno di poi) una traccia di disperazione. Fu autore prolifico (mysteries; storie d’amore, d’avventura e di guerra; westerns), ma sempre di relativo successo: la popolarit� piena, forse, gli era negata per il suo stile comico-surreale e, alla fin fine, elitario: non � un caso che un suo affezionato fan fosse il filosofo Ludwig Wittgenstein, che dopo aver letto un suo romanzo dichiar�: “Quando di recente ho riletto la storia, mi � piaciuta di nuovo a tal punto che davvero vorrei scrivere all’autore per ringraziarlo”.

Il romanzo ha come protagonista la coppia Doan- Carstairs: un uomo e un cane. Doan � un paffuto, tozzo private eye; Carstairs � un enorme danese (cane) agli ordini esclusivamente di se stesso. Doan, all’occorrenza, � un piccolo figlio di puttana che usa l’arma del surreale, dell’umorismo cinico, dei fuorvianti giochi di parole. Carstairs dispone delle stesse armi, ma in pi� ha l’imponenza bestiale che non ammette discussioni. Come ogni autentica coppia comica sono interscambiabili.

In Rendez-vous con il terrore, Doan e Carstairs, negli anni della seconda guerra mondiale, s’aggregano ad una comitiva di turisti americani, e percorrono il Messico per risolvere un misterioso caso di omicidio, trascinati fatalmente in mirabolanti avventure, misteri, imprevisti surreali e sparatorie grandguignolesche.

Fu alla fine degli anni Quaranta che la fortuna sembr� voltare le spalle allo scrittore. E il 28 luglio 1949, per motivi ancora non del tutto chiariti, un appena quarantenne Davis si suicid� inalando gas di scarico.

Curiosa la sorte editoriale del romanzo in Italia: pressoch� ignorato per quasi un quarantennio dalla sua morte, viene poi riproposto da ben tre editori. L’ultimo � Einaudi, con la presentazione di Renzo Martinelli, gi� apparsa nella prima edizione.

Graziano Braschi

Potrebbero interessarti anche...