Skip to the content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Seguici via mail
  • Newsletter
Menu
Expand search form

cose letterarie

Ciao Dario…

22 Ottobre 2020

MilanoNera ricorda Dario Crapanzano, signore d’altri tempi, uomo ironico e grande affabulatore che con le sue storie ha riportato in vita e fatto conoscere la Milano della sua giovinezza inserendola in un contesto giallo che ha affascinato migliaia di lettori. Il panorama letterario non solo milanese perde una firma importante e originale.



Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Articoli correlati

Dario CrapanzanoMilanonoir
Previous Post Next Post

Potrebbero interessarti anche...

5 Aprile 2023

Dentro la gabbia – Stefano Cosmo

4 Luglio 2016

Blogtour Non guardare nell’abisso – Massimo Polidoro

10 Giugno 2023

La bomba – Alberto Cassani

Noir

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Dimenticare Milano – Romano De Marco
  • La pazienza del diavolo – Maxime Chattam
  • Risolviamo omicidi – Richard Osman
  • Dimmi che non vuoi morire – Stefania Crepaldi
  • Il tallone del killer – Alessandro Robecchi
  • È notte sul confine – Pietro Spirito

Dall’archivio di MilanoNera

  • La lunga notte di Berlino
    Premessa: provo una certa diffidenza – o è invidia? – verso coloro i quali sanno …
  • Dentro sono meglio
    Estate 1988: siamo a Monchio, uno di quei tranquillissimi paesi dell’Appennino modenese in cui ci …
  • L’ombra della solitudine – Paolo Roversi
    Con l’anno nuovo è tornato un vecchio amico, Enrico Radeschi, lo scanzonato e abilissimo giornalista …
  • Con tanto affetto ti ammazzerò – Pino Imperatore
    Quando l’ispettore si chiama Scapece il giallo è tutto da gustare Cosa succede quando il …
  • Piccola guida tascabile ai luoghi da non frequentare in letteratura – AA.VV
    Cosa hanno in comune Guy De Maupassant, Bram Stoker e Sir Arthur Conan Doyle? Le loro …
  • I giusti e i peccatori – Luigi Galluzzo
    Sicari è un’anonima città di provincia di un centro sud immaginario e Friddi Marina è …

Da riscoprire

  • 19 Agosto 2011

    Bambole perdute

  • 11 Dicembre 2023

    La signora delle spie – Tess Gerritsen

  • 2 Settembre 2017

    Il giallo di Gaslight street

  • 4 Luglio 2009

    Delitti di gente qualunque

  • 23 Luglio 2019

    Sorelle – Bernard Minier

  • 20 Luglio 2015

    Spaghetti all’assassina

  • 22 Aprile 2007

    Soffrire di magia

  • 13 Marzo 2020

    Bruce DeSilva – Il vizio del male

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Seguici via mail
  • Newsletter

MilanoNera

MilanoNera

Close Menu
     

    Caricamento commenti...
     

      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok