Libriamo 2009

LIBRIAMO è una manifestazione dedicata al mondo dei libri e dell’editoria promossa dal Comune di Vicenza (Assessorato alle Attività Culturali) e organizzata dall’Associazione Culturale Zoing!.

L’edizione 2009 di LIBRIAMO è dedicata specialmente a Goffredo Parise. Gli ottant’anni dalla nascita e la contemporanea intitolazione di una via di Vicenza al nome del grande scrittore vicentino hanno convinto LIBRIAMO a puntare i riflettori sulla sezione Scrittori veneti e tempo presente, organizzando un ventaglio di appuntamenti il cui comune denominatore sono la figura e l’opera letteraria di Parise.

EDOnismi

L’edizione 2009 di LIBRIAMO è dedicata a Goffredo Parise (1929-1986). Gli ottant’anni dalla nascita e la prossima intitolazione di una via di Vicenza hanno convinto LIBRIAMO a organizzare una rassegna di appuntamenti il cui comune denominatore sono la figura e l’opera letteraria del grande scrittore vicentino.
Ne è nata una tre giorni – con un prologo e un’appendice – variamente articolata, che si propone di parlare e di far parlare dell’autore de Il prete bello. Ecco allora il convegno cui partecipano i conoscitori e gli studiosi di Parise, un originale itinerario attraverso i luoghi di Vicenza resi celebri dai romanzi parisiani, le letture ad alta voce in centro storico e nelle librerie. E ancora: happening teatrali, esposizioni, e un concorso letterario che si propone di dare una continuazione ideale a quei Sillabari che l’autore interruppe alla lettera S per «mancanza di poesia».
Affiancano l’omaggio a Parise gli incontri con l’autore nella cornice suggestiva dei Chiostri di Santa Corona. Spazio inoltre agli editori di qualità, al workshop di scrittura creativa, agli spritz letterari, alle cene e ai laboratori del gusto.

INCONTRI CON L’AUTORE
(ai Chiostri di Santa Corona)

Venerdì 28 agosto, ore 21.00
Corrado Augias
Corrado Augias presenta il suo nuovo libro Disputa su Dio e dintorni (Mondadori) scritto con Vito Mancuso.

Sabato 29 agosto, ore 21.00
Michela Murgia
L’ispiratrice del film Tutta la vita davanti di Paolo Virzì
Michela Murgia è nata a Cabras (Oristano) nel 1972. Scrittrice e blogger, il suo ultimo libro è il romanzo Accabadora (Einaudi, 2009).
Presentano Sebastiano Zanolli e Alessandro Zaltron, scrittori.

Domenica 30 agosto, ore 18.00
Isabella Bossi Fedrigotti
La raffinata osservatrice del costume italiano
Isabella Bossi Fedrigotti è nata a Rovereto nel 1948 e vive a Milano. È giornalista e scrittrice. Il suo libro più recente è Il primo figlio (Rizzoli, 2008).
Presenta Maria Pia Morelli, giornalista.

Domenica 30 agosto, ore 19.30
Massimo Fini
Il graffiante bastian contrario
Massimo Fini è nato a Cremeno (Lecco) nel 1943. È giornalista e scrittore. La sua ultima opera edita è il romanzo Il Dio Thoth (Marsilio, 2008).
Presentano Marco Milioni e Alessandro Zaltron, giornalisti.

“Incipit”. Prima di ogni incontro, Stefania Carlesso, attrice, leggerà la pagina d’apertura dell’ultimo libro di ciascun autore.
La piccola biblioteca di LIBRIAMO. Saranno in vendita i libri degli autori e degli ospiti dell’edizione 2009.

EVENTI
Lettura scenica “Esilio. Suite(-case) parisiana”Venerdì 28 agosto, ore 19.30
Chiostri di Santa Corona
Attraverso il primissimo romanzo I movimenti remoti, i reportage di viaggio nei cinque continenti, i saggi, le lettere, l’irrequieto percorso di uno scrittore che fece della sua breve vita un viaggio di continue partenze, quasi un esilio volontario alla ricerca di un luogo autentico, originario. Ideato e interpretato da Zeno Verlato. Con Beppe Casales. Scenografie di Marcella Gabbiani.

Tavola rotonda “Parade Parise”
Sabato 29 agosto, ore 11.00
Villa Valmarana ai Nani, Vicenza
Cesare De Michelis, editore e critico, Giorgio Pinotti, editore, Claudio Rorato, assessore alla cultura di Ponte di Piave, raccontano Parise scrittore e uomo a 80 anni dalla sua nascita. Coordina Marco Cavalli.

Spettacolo “Note sui Sillabari”Domenica 30 agosto, ore 21.00
Chiostri di Santa Corona
L’attore e scrittore Vitaliano Trevisan rende omaggio a Parise con uno spettacolo ispirato ai Sillabari. Di e con Vitaliano Trevisan (voce) Daniele Roccato (contrabbasso). Musiche: H.W.Henze, J. Cage, S. Scodanibbio, G.Kurtag, J.S. Bach.

Spettacolo “Canto per la metropoli Nordest”Lunedì 31 agosto, ore 21.00
Chiostri di Santa Corona
L’attore Pino Costalunga porta in scena Manifesto per la metropoli Nordest di Gigi Copiello (2007, Marsilio). Messa in scena e voce recitante Pino Costalunga, musiche originali Ian Lawrence Mistrorigo (pianoforte), Paolo Bressan (oboe e fiati), Gabriele Grotto (batteria e percussioni).

PROGETTI SPECIALI

Cena “I paesi di Parise”
Giovedì 27 agosto, ore 21.00
Ristorante Nogarazza via S. Agostino, 6, Arcugnano (VI) 0444.288.900
Lo chef Amedeo Sandri propone un percorso sensoriale tra ricette caratteristiche delle quattro città in cui Goffredo Parise visse: Vicenza, Treviso, Roma, Venezia. Posti disponibili: 50. Costo: 40 euro. A cura di Slow Food Vicentino, prenotazioni 347.3065.710.

Esposizione dell’editoria di qualitàVenerdì 28 agosto dalle 17.00 alle 23.00, sabato 29 e domenica 30, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 23.00.
Chiostri di Santa Corona
I piccoli e medi editori italiani di qualità mettono in mostra il loro catalogo.

Mostra di carnet
Venerdì 28 agosto, ore 18.00
Spazio LaMec – Basilica Palladiana
L’esposizione, che resterà aperta fino a martedì 8 settembre con orario 10.00-12.00 e 15.00-18.00, crea un collegamento ideale fra i reportage di Parise e i carnet con disegni realizzati nel Laos e in alcuni Paesi africani. Opere di Giancarlo Iliprandi e Lucio Schiavon.

Spritz letterario
Piazza dei Signori
– Venerdì 28 agosto Ore 18.30
Spritz creativo in piazza: esercizi di scrittura creativa ai tavoli del bar Borsa. A cura dell’Associazione culturale Spritz Letterario.
– Sabato 29 agosto Ore 18.30
Letture spritzate: incursioni di lettura nei bar di piazza dei Signori, tratte dal libro 17 spritz, prego! A cura dell’Associazione culturale Spritz Letterario, in collaborazione con la compagnia teatrale La Trappola.

Laboratori del gusto
Venerdì 28 e sabato 29 agosto, ore 19.00
Chiostri di Santa Corona
Due laboratori per scoprire tre vini locali e altrettanti prodotti tipici legati al territorio di Parise. Posti disponibili: 30 per laboratorio. Quota di partecipazione individuale: 5 euro. A cura di Slow Food Vicentino, prenotazioni 347.3065.710.

Itinerari Parisiani
Sabato 29 agosto alle 17.00; domenica 30 agosto alle 11.00
Ritrovo ai Chiostri di Santa Corona mezz’ora prima della partenza. Iscrizione (gratuita) in loco fino a esaurimento posti.
Passeggiata per il centro storico di Vicenza alla riscoperta dei luoghi narrati da Goffredo Parise, con letture tratte dai suoi romanzi. Durata: un’ora e mezzo, rientro ai Chiostri di Santa Corona. Con gli attori Matteo Balbo, Stefania Carlesso, Carlo Presotto. A cura di Giulia Basso.

Letture ad alta voce “Sul comodino di Edo”Sabato 29 agosto, dalle 18.00 alle 18.30
Librerie: Galla (piazza Castello), Do Rode (contra’ Do Rode), Librarsi (contra’ delle Morette), Giunti al Punto (stradella Loschi), Mondadori (piazza delle Erbe)
In simultanea, in cinque librerie della città, attori professionisti leggono brani tratti dagli scritti di Parise e di autori prediletti dallo scrittore vicentino (Truman Capote, Giovanni Comisso, Alberto Arbasino…). Con Giorgia Antonelli, Marco Bonfini, Stefania Carlesso, Stefania Cazzavillan, Emiliano Gregori, Orietta Zampieri. A cura di Stefania Carlesso.

Concorso letterario
Fino al 15 settembre
La seconda edizione del concorso letterario nazionale promosso da LIBRIAMO è dedicata a Goffredo Parise. Possono partecipare racconti inediti, di 5.000 battute massimo, il cui tema comincia con una delle lettere che Parise non ha utilizzato nei suoi Sillabari: J, K, Q, T, U, V, W, X, Y, Z. I migliori racconti verranno pubblicati in volume. Il vincitore sarà annunciato a ottobre, nell’ambito della manifestazione “Piovono libri”. Informazioni e bando su www.libriamo-vicenza.com

IMPARA L’ARTE

Workshop di scrittura creativa
Sabato 29 e domenica 30 agosto, ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00
Informagiovani di Contrà Barche, 55
Il docente di scrittura creativa Andrea Di Gregorio propone “Scrivere Sillabari”, una serie di strumenti per imparare a scrivere con maggiore consapevolezza, partendo dallo studio della più nota opera dell’autore vicentino. Si analizzeranno i Sillabari di Parise per capire cosa si può apprendere dal suo magistero di scrittura e di analisi dei sentimenti, per poi cercare di mettere a frutto il suo insegnamento. Posti disponibili: 25. Quota individuale (iscrizione e materiali didattici): 100 euro. Informazioni e moduli per partecipare su www.libriamo-vicenza.com

Ecco allora una tre giorni variamente articolata che si propone di parlare e di far parlare dell’autore de Il prete bello: dal convegno che convoca conoscitori e conoscenti di Parise a un suggestivo itinerario attraverso i luoghi di Vicenza resi celebri dai romanzi parisiani, alle letture ad alta voce in centro storico e nelle librerie. E ancora: un’esposizione di disegni e dipinti di Parise, happening teatrali e un concorso letterario che si propone di dare una continuazione ideale a quei Sillabari che l’autore interruppe alla lettera S per ‘mancanza di poesia’.

Affiancano l’omaggio a Parise, in consonanza con la formula ormai collaudata della kermesse letteraria, gli incontri con l’autore nella bella cornice dei Chiostri di Santa Corona. E poi spazio agli editori di qualità, alle mostre, ai workshop, agli happy hours letterari, alle cene e alle degustazioni.

Potrebbero interessarti anche...