Incontro con Robert Harris – V2

Col suo nuovo romanzo storico, V2, Roberto Harris, torna all’ambientazione che ha dimostrato di prediligere particolarmente: la seconda guerra mondiale. Le tre principali armi segrete con cui i Tedeschi si illudevano di risollevare le sorti della Seconda guerra mondiale, venivano racchiuse nelle sigle V1, V2 e V3. V1 era una bomba volante, un piccolo aereo […]

Leggi tutto

Intervista Vichi

Marco Vichi, in libreria con Un caso maledetto, Guanda, sarà ospite domani 17 dicembre alle ore 18.00 sera del Noir In Festival. Dialogherà con lui Marina Fabbri. L’incontro sarà trasmesso sui canali social del Festival e sulla pagina di MilanoNera Anche quest’anno sei un gradito ospite del Noir in Festival. Hai un qualche ricordo legato […]

Leggi tutto

Tra l’opera e il noir c’è un rapporto strettissimo. Intervista a Giancarlo De Cataldo.

Giancarlo De Cataldo, in libreria con Un cuore sleale, la seconda indagine di Manrico Spinori, Einaudi, sarà ospite domani 15 dicembre alle ore 18.00 sera del Noir In Festival. Dialogherà con lui Marina Fabbri. L’incontro sarà trasmesso sui canali social del Festival e sulla pagina di MilanoNera Lei ha scelto la serialità dopo molti anni […]

Leggi tutto

Intervista a Patrizia Debicke e Alessandra Ruspoli: mamma, figlia e un enigma…

Patrizia Debicke e Alessandra Ruspoli, mamma e figlie unite dalla passione, per la scrittura, per il giallo e per la storia. Il risultato è L’enigma del fante di cuori, un intrigante giallo storico uscito per Delos Digital ambientato nell’Inghilterra del 1700.Perché avete scelto proprio questo particolare momento storico per ambientare il vostro libro?Perché è un […]

Leggi tutto

L’angelo di Monaco avrà più di un seguito…Intervista a Fabiano Massimi

Con L’angelo di Monaco, Longanesi, Fabiano Massimi ci riporta nella Monaco del 1931 per farci scoprire il personaggio di Geli Raubal, nipote di Adolf Hitler, il politico più chiacchierato di quel momento. Questo thriller storico sta salendo alla ribalta grazie al vasto consenso ottenuto tra i lettori, alla diffusione all’estero con traduzione in più di […]

Leggi tutto

Scrivere è come andare a vela. Intervista a Maurizio de Giovanni, ospite oggi alle 18.00 del Noir in Festival

Maurizio De Giovanni

Oggi, venerdì 4 dicembre alle 18.00, Maurizio de Giovanni, da pochi giorni in libreria con Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone , Einaudi, sarà ospite del Noir in Festival. Dialogherà con lui Marina Fabbri. L’incontro sarà visibile sui canali social del festival e in cross.posting sulla pagina Facebook di MilanoNera. Vincitore  del Premio Scerbanenco nel […]

Leggi tutto

I finalisti del Premio Scerbanenco: intervista a Bruno Morchio – Dove crollano i sogni.

Nell’attesa del suo incontro online di mercoledì 2 dicembre alle ore 18.00 con Valerio Calzolaio per parlare di Dove crollano i sogni finalista al Premio Scerbanenco, riproponiamo la nostra recensione al libro di Bruno Morchio In Dove crollano i sogni hai lasciato il centro storico per raccontarci una storia che si dipana alla vigilia della tragedia dell’agosto […]

Leggi tutto

I finalisti del Premio Scerbanenco: Cristina Cassar Scalia – La salita dei saponari

Nell’attesa del suo incontro online di lunedì 30 novembre alle ore 18.00 con Sebastiano Triulzi per parlare di La salita dei saponari, finalista al Premio Scerbanenco, riproponiamo le nostre due interviste a Cristina Cassar Scalia. Sei per la seconda volta tra i finalisti di un prestigioso premio, te lo saresti mai aspettato?Assolutamente no! Un successo […]

Leggi tutto

Clara Simon nasce dalla fusione di diverse donne che hanno attraversato la mia vita. Intervista a Francesco Abate

Buongiorno Francesco e grazie dell’opportunità di poterle porre alcune domande.Intanto complimenti per il nuovo libro, “I delitti della salina” ,Einaudi, di cui mi ha colpito la profonda e avvolgente descrizione della Cagliari di inizio 1900, è stato un duro lavoro di ricostruzione per lei? Perché ha scelto di ambientare il libro nel passato e perché […]

Leggi tutto

Lettere alla moglie di Hagenbach – Giuseppe Aloe.Recensione e intervista



Giuseppe Aloe
Lettere alla moglie di Hagenbach
Rubettino
Compralo su Compralo su Amazon

La memoria è ciò che ci rende consapevoli di noi stessi e umani, non nel suo esercizio di accumulo di nozioni o informazioni ma intendendola come capacità di mantenere traccia delle sensazioni e delle emozioni. Cosa ci accadrebbe se quel pezzo di noi svanisse a poco a poco? È la memoria il fulcro su cui si […]

Leggi tutto