Stravedo per Bologna, dove ai tempi della Pantera ho fatto il Dams e lasciato un pezzo di cuore e stravedo per Carlo Lucarelli, di cui ho letto e in alcuni casi riletto, tutti i suoi ventidue romanzi. Il ritorno del commissario De Luca, che in “Intrigo italiano” (Einaudi, 200 pagine) però è “ingegnere” e poi […]
Marcello Simoni e il marchio dell’Inquisitore al Nebbiagialla
Marcello Simoni sarà uno degli ospiti della serata di apertura del Festival Nebbiagialla, venerdì 3 Febbraio alle 21.00 https://nebbiagialla.eu/ Riproponiamo la nostra intervista al link la recensione https://www.milanonera.com/il-marchio-dellinquisitore/ Ben tornato Marcello e ben trovato. Un cambio di rotta drastico il tuo, non perché scegli un nuovo secolo, il 1600, per ambientare la tua storia, […]
Stirpe selvaggia
Questo è un libro bellissimo, da leggere assolutamente e tutto d’un fiato Perdonate l’apertura naif, ma a volte le cose vanno dette in modo semplice e diretto. Stirpe selvaggia di Eraldo Baldini (Einaudi, Stile libero) è una splendida cavalcata nei boschi dell’appennino romagnolo e come tutte le cavalcate ha bisogno di un protagonista. Nel romanzo […]
L’estate fredda
Bari, aprile 1992. Il maresciallo dei carabinieri Pietro Fenoglio è in forza al nucleo operativo, ed è un militare noto per la sua integrità e, soprattutto, per la sua capacità nel far parlare gli interrogati; si ritrova a dover indagare intorno al rapimento del figlio di un piccolo boss mafioso locale, Grimaldi, avvenuto nel pieno […]
I grandi ospiti del Noir In Festival: Maurizio de Giovanni – Pane per i bastardi di Pizzofalcone
Il romanzo inizia con la fragranza di una favola, il sapore semplice di una storia antica, di una tradizione che si ripete. Pasqualino è il Principe dell’alba e ogni giorno prepara il pane per il quartiere seguendo una ricetta tramandata da secoli,un impasto antico che profuma d’amore e che ha il sapore della devozione e […]
Noir In Festival: le voci noir – Gianrico Carofiglio e la lettura di Pino Insegno
Seconda serata all’insegna del Noir. Si parte con Pino Insegno che legge un brano da ” Il sole di mezzanotte ” di Jo Nesbo. Prima della lettura, con la sua simpatica verve, Insegno ha sottolineato importanza di usare bene a voce. Si dice che gli occhi siano lo specchio dell’anima, ma anche e soprattutto […]
I grandi ospiti del Noir In Festival: intervista a Gianrico Carofiglio – L’estate fredda
Siamo al Noir In Festival e la maggioranza degli autori sono italiani. Molti lettori, però, dichiarano apertamente di non voler leggere italiani. Cosa si risponde a queste persone? Che garanzia danno gli stranieri? La lettura è forse uno degli ambiti di maggiore libertà per un essere umano, compresa la libertà di dire sciocchezze, perché no?, […]
I grandi ospiti del Noir In Festival: intervista a Marcello Simoni
Ben tornato Marcello e ben trovato. Un cambio di rotta drastico il tuo, non perché scegli un nuovo secolo, il 1600, per ambientare la tua storia, ma perché proprio il 1600 – sia in Italia, che in Europa e altrove – viene considerato il secolo più sanguinario e terribile dal punto di vista di obnubilazione […]
Pane per i Bastardi di Pizzofalcone
Il romanzo inizia con la fragranza di una favola, il sapore semplice di una storia antica, di una tradizione che si ripete. Pasqualino è il Principe dell’alba e ogni giorno prepara il pane per il quartiere seguendo una ricetta tramandata da secoli,un impasto antico che profuma d’amore e che ha il sapore della devozione e […]
Pane per i Bastardi di Pizzofalcone – Maurizio De Giovanni
PANE per i Bastardi di Pizzofalcone Maurizio De Giovanni Einaudi dal 29 novembre Quanta vita, quante vite. E quanto buon odore di pane, in città. Se non ci fosse anche il delitto. Quando un omicidio divide in due le forze di polizia, il gioco si fa davvero duro per i Bastardi, che per molti devono […]
Il marchio dell’inquisitore
Nella Roma del Secolo di Ferro, la danza macabra incisa su un opuscolo di contenuto libertino sembra aver ispirato l’omicidio di un religioso membro della Congregazione dell’Indice. Il cadavere di un uomo, fra’ Pietro Rebiba, consultore dell’Indice, è stato trovato incastrato dentro un torchio tipografico con in bocca dei fogli stampati. L’omicidio che agita non […]
Non devi dirlo a nessuno
Ho girato attorno a “Non devi dirlo a nessuno” di Riccardo Gazzaniga (Einaudi-Stile Libero) sin dal suo arrivo tra gli scaffali della libreria della mia città e soltanto dopo più corteggiamenti mi sono convinto ad acquistarlo. Ho letto di giorno Gazzaniga, mentre la sera mi dedicavo all’ultimo McInerney (bellissimo). Perché dico questo? Perché l’esperimento, non […]








