Questo pezzo mi venuto in mente scartabellando tra i miei vecchi, vecchissimi, antidiluviani articoli e racconti della mia non beata giovent (mai una lira in tasca!).
Da mettermi le mani nei capelli e s che allepoca mi sembravano belli e intelligenti (e ci avevo pure i capelli)! Sono pomposi, esuberanti, iperbolici, sono sono troppi.
Troppi di tutto, di parole, aggettivi, avverbi, punti esclamativi e interrogativi e insomma uno scialacquio della nostra lingua da mettermi in galera per tutta la vita.
Se mi accosto ai libri di oggi vedo la mia perduta giovinezza letteraria in buona compagnia. Sembra che usare pi parole possibili sia segno di potenza stilistica e di bravura. Parole, parole, parole come in una famosa canzone di Mina. Troppe parole. La bravura sta, semmai, nellopposto. Nello scegliere, nel togliere, nellassottigliare, nel decimare.
Prendiamo le frasettine brevi che vanno tanto di moda. Belline, via, se usate con parsimonia. Danno ritmo e spigliatezza al racconto, ma se sono tante allora diventano pressanti, martellanti. Come sentire un picchiettio continuo in certe parti ombrose ed un effetto per niente gradevole. Se alle frasettine brevi si aggiungono quelle in corsivo, anchesse in gran spolvero tra i nostri facitor di romanzi, allora il picchiettio incomincia a diventare noioso assai. Insopportabile.
Passiamo al linguaggio brillante e ai suoi pericoli. Non sono contro il linguaggio scelto e brillante. Figuriamoci.
Mi sempre piaciuto saltimbeccare (mio conio) tra grappoli di metafore e robine similari che scoppiettano felici come bambini alla giostra. Ma se si esagera allora si cade nella battutina facile, nel fraseggiare stucchevole e nello stucchevole autocompiacimento. O come sono bello/a! o come sono bravo/a! Mamma mia che intelligenza, che grazia, che splendore, che fine dicitore, eccetera, eccetera
Lo stesso sbaglio pu essere commesso quando si tende ad iperbolizzare (mio conio) un determinato tipo di testo.
Iniziamo con il giallo classico, quello allinglese tanto per intenderci, mio compagno di infinite sere buie e tempestose (mi venuta cos).
Lo schema lo conoscete: assassino, vittima, detective e brancata di indiziati. Quasi tutto ruota attorno agli alibi, agli orari, agli spostamenti e insomma avete capito. Un discorso di logica, di cervello, di cellule grigie che pu dare la sua bella soddisfazione. Se si sta nei limiti, altrimenti gi nel vuoto cerebralismo, nellappiattimento dei personaggi, in una noiosa, iperbolica disquisizione, in un bla bla bla che colpisce sempre l, in quel punto non soleggiato citato prima.
Continuiamo con il giallo psicologico. Conoscete anche questo (non vi sfugge niente).
In breve allautore non interessa tanto il fattore esterno della vicenda quanto quello interno dei personaggi. I sogni, i desideri, i dubbi, le paure, gli incubi. Del presente e, soprattutto, del passato che riemerge sempre terribile (li mortacci). Bello entrare dentro i personaggi e conoscerli nelle loro pi intime sfumature. Bello e interessante se dentro ai suddetti personaggi ci si sta per un po. Se per la zolfa psicologica continua imperterrita per tutto il libro allora arriva il senso di soffocamento e la paura. Ehi, fatemi uscire, aria, un po daria per favore, ho detto fatemi uscire! E ci scappa pure qualche accidente.
Meglio il giallo dazione (uso questo termine che pu essere anche inappropriato) dove non si sta mai fermi e si gira da tutte le parti, dir qualche ardito lettore. Una sbirciatina dentro ai personaggi e poi tutto fuori. Corse, agguati, inseguimenti, da un posto allaltro da una citt allaltra. Che ci sia il sole, la neve, il vento o la burrasca importa assai. Basta mulinar gambe o pigiare sull acceleratore. Che goduria, ragazzi! Per, un momento, ogni tanto dico io, fermiamoci un attimo, un po di riposo, guardiamo un tramonto, giochiamo a carte, non ce facciopia seguirvi.
E poi quei gialli, quei romanzi polizieschi, queinon so come definirli, dove c tutto, anzi di tutto e di pi: la storia del delitto e la sociologia, insieme alla psicologia e ad un pizzico di filosofia e magari pure un assaggio di teologia e insomma tutto in iaUn trattato, un insieme di trattati che si spingono, si urtano, si affollano, si accalcano e pigiano, pigiano…e non c bisogno di specificare dove.
Aggiungo i polpettoni delle caterve di sangue e sperma e di morti ammazzati, sparati, spaccati, sbudellati, segati, randellati, sezionati che ti sbucano da tutte le parti perfino dal water nel momento pi delicato e intimo della giornata.
Termino con i finali. Una battuta, via, non la faccio lunga. Il finale importante per un giallo che si rispetti. Magari con il colpo a sorpresa per lasciare il lettore a bocca spalancata come uno stoccafisso. Ma un colpo a sorpresa oggi spesso non basta. Non solo si vuole lasciare il lettore a bocca spalancata ma si cerca in tutti modi di fargli prendere un coccolone con il colpo a sorpresa che prepara un altro colpo a sorpresa che a sua volta lanticamera di un successivo colpo a sorpresa che rimbomba proprio l, nello stesso punto.
E allora un grido spontaneo esce fuori dal profondo del cuore facendo esplodere loggetto nascosto massacrato e distrutto Due palle!!!.
Eh s, ragazzi, il troppo stroppia. E i proverbi popolari, si sa, contengono una loro antica saggezza. Dunque un consiglio ai giovani autori. Non stroppiate!
E nemmeno mandatemi a quel paese che gi lo conosco a memoria.