I mestieri del libro

Lettura indispensabile per chi ama i libri e per chi svolge per professione o per passione una delle circa 70 attivitŕ che fanno sě che il libro dalle mani dello scrittore arrivi in quelle del lettore.
Interessantissima la breve storia dell’editoria italiana,  le descrizioni tecniche di come si redigono contratti,  di come viene impaginato un libro, l’importanza della scelta del titolo e dell’immagine di copertina, del tipo di rilegatura e di carta usata, dei caratteri, della loro grandezza.
Ogni piccolo ingrediente puň contribuire o meno al successo del libro, tutto deve essere accurato.  
Anche recensori e intervistatori sono importanti, l’autore riporta 6 consigli di John Updike per scrivere recensioni di successo, e io seguirň qui il suo consiglio n. 3 riportandolo fedelmente:  “Sostieni la tua descrizione del libro con citazioni dirette, anche se di una sola frase, piuttosto che fornire un riassunto confuso.”
Nella recensione bisogna sempre tener presente che si deve recensire il testo,  prescindendo dal resto dell’opera e dalla reputazione dell’autore. Anche l’intervista ha una sua economia nel lancio di un libro o nella conoscenza di un autore.
Una lettura che ci farŕ guardare i libri con maggior rispetto pensando alla quantitŕ di lavoro che richiedono.
Da leggere assolutamente.

Ambretta Sampietro

Potrebbero interessarti anche...