Questo pezzo mi è venuto in mente scartabellando tra i miei vecchi, vecchissimi, antidiluviani articoli e racconti della mia non beata gioventù (mai una lira in tasca!). Da mettermi le mani nei capelli e sì che all’epoca mi sembravano belli e intelligenti (e ci avevo pure i capelli)! Sono pomposi, esuberanti, iperbolici, sono… sono troppi. […]
Intervista a Giuseppe Cozzolino
Giuseppe Cozzolino (Napoli, 1967), scrittore e giornalista, è specializzato in cinema, fumetti e narrativa pulp. Insegna, come docente a contratto, presso l’Università degli studi di Napoli L’Orientale (Cattedra di Analisi dell’Opera Multimediale). Ha curato le antologie Partenope Pandemonium – Storie stregate all’ombra del Vesuvio (Larcher, 2005) e Questi Fantasmi – 17 storie di luoghi e […]
Alacran edizioni si rinnova
Milano, Marzo 2010 – Dopo un intenso lavoro di consolidamento sul mercato che ha portato il fatturato 2009 a quota 300mila euro, ovvero +80% rispetto al 2008, Alacrán edizioni si appresta ad affrontare il nuovo anno con un piano editoriale ricco di novità: nuovi autori, nuovi generi, nuove collane. “Si tratta di un vero e […]
La fabbrica di bambini
Fonteroccia è un paese immaginario dell’altopiano di Asiago. Nella quiete di un bosco viene trovato il cadavere di una giovane donna, immigrata dall’est Europa. L’indagine viene affidata all’integerrimo maresciallo Giulio Bellini, che investigando su quello che sembra un incidente, si trova coinvolto in un gioco di morti e sparizioni misteriose. Gli indizi lo conducono alla […]
Adele Marini: Storiacce d’autore
Appuntamento domenica 7 marzo con la storiaccia d’autore di Adele Marini, alle 15.00 e in replica alle 22.00. Solo su Radio24 Cerca qui la tua frequenza
Orhan Pamuk
Orhan Pamuk vive a Istanbul, dov’è nato nel 1952. Di famiglia borghese, ma dalle fortune mutevoli, frequenta prima la Facoltà di Architettura per poi laurearsi all’Istituto di Giornalismo di Istanbul. Nel 2005 è accusato dal governo turco di aver leso l’identità nazionale per aver denunciato il genocidio armeno del 1915. Un anno dopo, nel 2006, […]
I pezzi mancanti
Il libro di Salvo Palazzolo può essere definito il diario che ogni cronista di Palermo aggiorna costantemente. Un inventario di fatti e domande che ancora sono senza risposta. L’idea del giornalista di La Repubblica è stata dunque quella di tratteggiare una storia della mafia ricostruendo i fatti e ponendo l’attenzione su quello che ancora non […]
Rita Charbonnier
Scrittrice e sceneggiatrice, è nata a Vicenza e ha vissuto a Matera, Mantova, Roma. Giornalista pubblicista, ha frequentato la Scuola di Teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa e il Corso di sceneggiatura della Rai. Ha svolto un’intensa attività di attrice teatrale per poi dedicarsi prevalentemente alla scrittura. Nel 2006 ha esordito con il […]
Andrea Vitali
Andrea Vitali, nato nel 1956 vive, lavora come medico di base e trae ispirazione per le sue storie a Bellano (LC) sulla sponda orientale del lago di Como. Ha esordito nella narrativa nel 1990 con Il Procuratore, nel 1996 il primo riconoscimento, Il Premio Chiara con L’ombra di Marinetti. Ad oggi numerosi i premi vinti, […]
Bruno Morchio
Bruno Morchio è nato a Genova nel 1954. Ha due figli e vive nella città vecchia. Laureato in lettere con Edoardo Sanguineti con una tesi sulla Cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda e, successivamente, in psicologia, lavora come psicologo e psicoterapeuta in un consultorio familiare pubblico. Ha scritto sei romanzi che hanno come protagonista […]
La storiaccia di Grugni
Domenica prossima nella trasmissione Storiacce d’autore che va in onda alle ore 15 e alle ore 22 su Radio24 protagonista della puntata sarà il racconto di Paolo Grugni.
Horace McCoy
Horace McCoy (1897-1955). Attore, giornalista, tennista fallito, fu scrittore sublime e mai a fondo compreso. Non si uccidono così anche i cavalli, Un sudario non ha tasche, Avrei dovuto starmene a casa, a torto etichettati come romanzi di genere, appartengono alla letteratura tout-court. La sua vita avventurosa è stata un romanzo che non prevedeva lieto […]