Sulla mia pelle – I finalisti al Premio Caligari 2018

Mirko Giacchetti, il super inviato di MilanoNera, ha visto per noi i film finalisti al Premio Caligari 2018. Oggi ci parla  di  Sulla mia pelle   che sarà programmato martedì 4  dicembre alle ore 21 all’Auditorium – IULM 6 Non esistono fatti ma… Da che mi ricordo, giornali e telegiornali sono sempre stati dei bollettini di guerra. […]

Leggi tutto

Ride – di Jacopo Rondinelli tra i film finalisti al Premio Caligari 2018

Mirko Giacchetti, il super inviato di MilanoNera, ha visto per noi i film finalisti al Premio Caligari 2018. Oggi ci parla  di  Ride  che sarà programmato lunedì  3 dicembre alle ore 17 all’Auditorium – IULM 6 Quanti like danno diritto ai quindici minuti di celebrità? Con qualche proiettile e per un pugno di dollari, nel ’64 nei […]

Leggi tutto

La terra dell’abbastanza – Fabio e Damiano D’Innocenzo in finale al Premio Caligari 2018

Mirko Giacchetti, il super inviato di MilanoNera, ha visto per noi i film finalisti al Premio Caligari 2018. Oggi ci parla  di  La terra dell’abbastanza  che sarà programmato martedì 4 dicembre alle ore 17 all’Auditorium – IULM 6 La metamorfosi di Seth Brundle. Vi siete mai chiesti quali inquietanti sogni avesse fatto Gregor Samsa prima […]

Leggi tutto

Pupi Avati- Fra la Via Emilia e il Midwest – decima e ultima puntata

Pupi Avati- Fra la Via Emilia e il Midwest – decima e ultima puntata Fabrizio Laurenti dirige nel 1995 la fiction Rai in 5 puntate Voci notturne scritta dallo specialista Pupi Avati. Una storia coinvolgente, tesa, spaventosa al punto giusto, che coniuga con l’abilità riconosciuta di Avati le atmosfere de Il segno del comando reinterpretandole […]

Leggi tutto

Pupi Avati. Fra la Via Emilia e il Midwest – nona puntata

Nella prima metà degli anni ’90 Avati inaugura un sodalizio breve ma significativo con il regista Fabrizio Laurenti. Questi, prima della collaborazione con il maestro bolognese, si era cimentato con il giallo dirigendo nel 1993 una serie televisiva Rai intitolata Tre passi nel delitto, in cui ogni episodio era tratto dai romanzi dello scrittore anch’egli […]

Leggi tutto

Pupi Avati – Fra la Via Emilia e il Midwest – ottava puntata

Pupi Avati – Fra la Via Emilia e il Midwest Della filmografia di genere, scritta dal maestro bolognese fanno parte anche film affidati ad altri registi. È del 1991 Dove comincia la notte, diretto da Maurizio Zaccaro sulla base della sceneggiatura di Avati. Girato interamente negli Stati Uniti, e precisamente a Davenport, nello stato dell’Iowa, […]

Leggi tutto

Pupi Avati, fra la Via Emilia e il Midwest – settima puntata

Bisogna aspettare il 2007 perchè Pupi Avati  diriga un film teso e angosciante come Il nascondiglio – The hideout. La pellicola fu girata in interni a Cinecittà, e in esterni, ancora una volta, a Davenport, nello stato americano dell’Iowa, separatamente e senza che organicità e fluidità della storia ne risentano. Dimessa da una clinica psichiatrica dopo un […]

Leggi tutto

Pupi Avati : fra la via Emilia e il Midwest – sesta puntata

A distanza di tredici anni da Zeder, Pupi Avati realizza nel 1996 con L’arcano incantatore un horror con venature thrilling ambientato nel XVIII secolo. Se l’intera vicenda è calata in un ambiente terribilmente gotico, che rivela le paure ancestrali nascoste nella più profonda tradizione rurale, l’andamento della trama è un giallo da manuale, dove il […]

Leggi tutto

Pupi Avati. Fra la via Emilia e il Midwest . Quinta puntata

Nel 1994 Pupi Avati scrive e dirige un film ambientato in America, L’amico d’infanzia. Arnold Gardner è un giornalista cui il destino ha riservato un’importante opportunità: sostituire il collega Duncan McKay alla conduzione di un popolare talk-show. La prima puntata è un vistoso successo ma la gioia di Arnold è di breve durata perché fra […]

Leggi tutto

Pupi Avati, fra la via Emilia e il Midwest : quarta puntata

Un autentico capolavoro, degno erede de La casa dalle finestre che ridono e probabilmente legittimo precursore de L’arcano incantatore, è Zeder, diretto da Pupi Avati nel 1983. Prologo, 1956: a Chartres, in Francia, dopo una serie di morti misteriose avvenute nei pressi di una vecchia villa, un commissario e uno studioso, aiutati da una ragazza […]

Leggi tutto

Pupi Avati: fra la via Emilia e il Midwest – terza puntata

Nel 1977 Pupi Avati realizza un vero e proprio divertissement con una pellicola dove con humour grottesco e macabro sembra ironicamente citare se stesso: Tutti defunti… tranne i morti. Anni ’50: Dante, un commesso viaggiatore timido e imbranato gira la campagna emiliana per piazzare, presso famiglie doviziose e decadute, un libro sulla loro genealogia. Giunto […]

Leggi tutto

Pupi Avati: fra la via Emilia e il Midwest – seconda puntata

PUPI AVATI, FRA LA VIA EMILIA E IL MIDWEST – Seconda puntata Di Enrico Luceri Con le successive pellicole, Avati definisce sempre più nitidamente la sua personalissima tematica, di cui si scorgono in filigrana solo pochi aspetti nei primi due film. È del 1976 La casa dalle finestre che ridono, il capolavoro assoluto del filone […]

Leggi tutto