Albertina Fancetti

Albertina Fancetti è nata a Milano a metà degli anni ’50 da una famiglia assai poco convenzionale, situazione che l’ha resa fin dall’infanzia sensibile ai problemi e alle esigenze della parte più debole della società. Appassionata della storia di Milano, città in cui vive e che ama profondamente, è sempre alla ricerca di luoghi e […]

Leggi tutto

Andrea Carlo Cappi

Andrea Carlo Cappi, nato a Milano nel 1964, vive tra Italia e Spagna. Ha esordito clandestinamente con RadioRai nel 1991 e finalmente sul Giallo Mondadori nel 1993. Da allora ha pubblicato più di 30 libri tra narrativa e saggistica, oltre 100 racconti, più di 70 traduzioni dall’inglese e dallo spagnolo; ha scritto fumetti (per Martin […]

Leggi tutto

Fabrizio Valenza

Nato a Verona nel 1972, il suo esordio si ha con il fantasy Geshwa Olers e il viaggio nel Masso Verde, primo volume del romanzo  Storia di Geshwa Olers, cui ha fatto seguito nel 2010 il secondo, La faida dei Logontras, e il terzo, Il cammino di un mago, nel 2011. Ha dato alla luce nel 2009 […]

Leggi tutto

Stefano Di Marino

Stefano Di Marino è uno degli scrittori italiani di action/adventure thriller più seguiti dagli appassionati. Ha chiuso in un cassetto una laurea in giurisprudenza per seguire la sua vocazione di narratore senza negarsi il piacere di una lunga serie di viaggi in oriente e una approfondita conoscenza del mondo delle discipline da combattimento e della […]

Leggi tutto

Stasera serata in noir con l’italo-australiana Patty Durath Cooper alla Bassanese

Giovedì 15 marzo alle ore 20.45, per il terzo appuntamento “giallo”, arriva alla libreria La Bassanese, la scrittrice e giornalista italo-australiana Patty Durath Cooper, autrice di un intrigante noir ambientato tra l`Australia e il Veneto dove si sta progettando la costruzione di Vertical City, un`avveniristica città interamente ecosostenibile. “Tutto è vero eccetto la trama. I […]

Leggi tutto

Scerbanenco Calibro 9: la vita e lo stile del padre del noir italiano

Giorgio Scerbanenco (1911-1969) può essere considerato il padre fondatore del noir italiano. Certo, la nascita del romanzo poliziesco italiano è precedente all’apparizione di Scerbanenco, basti pensare alle opere di De Angeli e del commissario De Vincenzi. Il merito di Scerbanenco, con il ciclo di opere che vede come protagonista Duca Lamberti, è stato quello di […]

Leggi tutto

Saggio su Jean-Claude Izzo – 3.2 Rematori della galera

L’autore marsigliese, che già nella sua vicenda biografica porta il seme di un sentire universale -nasce a Marsiglia da padre italiano e da madre di origine spagnola-, propone al lettore un percorso reale e possibile per imparare a condividere i luoghi spaziali, culturali e ideali delle città. Chourmo, titolo del secondo romanzo della trilogia noir, […]

Leggi tutto

50 anni fa moriva Dashiell Hammett

Cinquant’anni fa, il 10 gennaio del 1961, moriva lo scrittore Dashiell Hammett, l’iniziatore di quella “hard boiled school” che rivoluzionò il genere giallo e poliziesco. Con Hammett nasce nell’America degli anni Trenta un nuovo filone della letteratura poliziesca caratterizzato da un forte verismo e dalla preponderanza dell’azione e della fisicità sul processo deduttivo e da […]

Leggi tutto

Saggio su Jean Claude Izzo – 2.3 Storia e Storie

Se nel giallo classico, parafrasando Bonfantini, l’attenzione del lettore è catturata dalla bravura logica e dal metodo scientifico del detective, nel noir contemporaneo l’autore spinge verso una significatività morale e sociale di ampio respiro, includendo così anche l’efferatezza e la fascinosa morbosità del delitto o fattaccio. L’impegno dell’autore noir quindi si dirige verso l’indagine della […]

Leggi tutto

Saggio su Jean Claude Izzo – 2.2 Regna l’assurdo e l’amore salva

Il noir, che secondo una definizione di Bonfantini è il genere che fa «riflettere sulle radici della violenza sessuale e famigliare, sulle radici della violenza sociale, degli interessi, del potere, del razzismo, del fanatismo, del fondamentalismo», è tra le più vive correnti letterarie dei nostri giorni. La casta accademica e universitaria negli ultimi anni non […]

Leggi tutto

Saggio su Jean Claude Izzo – 2.1 Il noir

Marinai perduti, scritto nel 1977, è il brillante esordio narrativo di Jean-Claude Izzo. In questo romanzo sono già sviscerati i temi che l’autore tratterà nella trilogia noir (Casino Totale, Chourmo, Solea) con la quale raggiungerà un successo vasto e tutt’ora in crescita. La città, la povertà materiale e d’animo, gli scontri politici, il sentire sociale, […]

Leggi tutto