Torna in scena il monologo scritto da Piero Colaprico per l’attrice Arianna Scommegna e la regia di Serena Sinigaglia (Compagnia teatrale ATIR), da mercoledì 13 a domenica 17 gennaio al teatro della Cooperativa di via Hermada 8 a Milano.
Spettacolo acclamato al suo debutto nel 2007, tornato poi in scena, sempre a Milano nel 2008
(Teatro Verdi), rinnova il suo successo con questa ripresa in un’altra sala teatrale milanese.
Giovedì’ 14, lo scrittore Piero Colaprico incontrerà il pubblico alle ore 19.30 presso il Centro Culturale della Società edificatrice di Niguarda, in via Hermada 14.
“ Sai cosa è davvero la città di M.? E’ una mamma… sì, una mamma dura, amara, che solo qualche volta ti sorride e quando lo fa, tu dici: però, mia mamma, quant’è bella. Ma poi si gira, ha come un oscuro pensiero e torna cupa e fredda e fai fatica a pensare che mai un solo giorno ti ha voluto bene, è tutta presa dalle sue cose, dal suo lavoro, non ha tempo da sprecare nemmeno per i figli … che cos’è un sorriso, mamma? Una mamma che non sorride ai figli è una bastarda!
Una pacca sulle spalle come un’elemosina. Mai un abbraccio, mai una coccola, come possiamo crescere così, come abbandonati, come orfani, come persone che stanno sotto un cielo di coltelli…” (Qui città di M., Piero Colaprico)
Milano è la nostra città. Milano è una città brutta che in pochi (ardimentosi) si arrischiano a cantare e tanto meno a raccontare.
Milano è un mistero. Ma soprattutto come si fa ad amare Milano? Maallora perché ci viviamo? Questo spettacolo vuole essere un omaggio a Milano, un omaggio a questa città che la regista e l’attrice amano senza sapere perché, questa città dove sono nate e cresciute, dove si sono incontrate e hanno cominciato a lavorare assieme nei teatri di Milano. L’attrice è Arianna Scommegna, la regista Serena Sinigaglia.
L’autore è Piero Colaprico che ha scritto per questa occasione un testo ex novo, un giallo-noir ambientato tra le nebbie milanesi negli anni ‘80/’90 in piena tangentopoli. (Serena Sinigaglia)
Teatro della Cooperativa
via Hermada, 8
info e prenotazioni – 02 64749997 – info@teatrodellacooperativa.it