Ultimo aperitivo della rassegna Stresa, un aperitivo con… sabato 9 maggio 2009 alle ore 18.00 al Caffè Verbanella di Stresa.
Patrizia Vanni, di origine fiorentina, aveva sposato giovanissima il principe Alessandro Ruspoli, discendente di Carlo Magno, dal quale ha avuto la figlia Alessandra Giacinta. Rimasta vedova, ha sposato in seconde nozze il diplomatico lussemburghese Rodolfo Debicke van der Noot e vive tra Clervaux, nel Granducato di Lussemburgo e Casteggio nell’Oltrepò Pavese.
Ha lavorato per parecchi anni nel campo della moda e nel settore ricerche di mercato. La vocazione per la scrittura risale al 1999. Collabora col la rivista online MilanoNera www.milanonera.com.
E’ Membro dell´Associazione degli Scrittori di Lingua Francese (A.D.E.L.F.), della Associazione degli Scrittori Lussemburghesi (L.S.V.), dell´Associazione Scrittori Ferraresi e dell’Associazione Scrittori del Ducato. Ha pubblicato: Una foto dal passato, 2003 e 2006 Lampi di Stampa, Ritratti di matrimonio – La saga dei Corgyll, 2004 e 2007 Lampi di Stampa, Il dipinto incompiuto, 2005 Lampi di Stampa, La tigre di Giada, 2006 Lampi di Stampa, Una seconda vita, 2007 Lampi di Stampa, L’oro dei Medici, 2007 Corbaccio, Il gioco dei Menù, 2008 Domino Edizioni, la Gemma del cardinale, 2008 Corbaccio. www.patriziadebicke.com
La Gemma del Cardinale
Don Giovanni de’ Medici, figlio naturale legittimato del granduca Cosimo I, fa ritorno a Firenze alla morte improvvisa e assai sospetta del fratello maggiore Francesco I e della moglie Bianca Capello. L’erede, il cardinale Ferdìnando de’ Medici, che ne apprezza le doti di condottiero e di diplomatico, lo vuole al suo fianco per governare il Granducato di Toscana, uno stato ricco, da generazioni in mano a una dinastia di banchieri, i Medici. Ma i nemici dentro e fuori della famiglia incalzano. Firenze e la Toscana fanno gola a molti e la cosa più importante è ottenere l’appoggio di Stati potenti, come la Santa Sede, la serenissima repubblica di Venezia e l’Impero. Don Giovanni, parte dunque come ambasciatore, ma nel corso dei suoi viaggi dovrà battersi contro una setta religiosa e fanatica che ha la Spagna come mandante.
Maurizio Lanteri è nato ad Albenga. Medico pediatra, vive a Garlenda con la moglie e il figlio. Ha esordito nel 2001 con il thriller Io ti cerco (Edizioni Le Streghe).
Lilli Luini è nata a Varese e è cresciuta ad Angera. Laureata in sociologia, lavora a Novara nel settore finanziario. Vive a Taino, sul Lago Maggiore, con il marito e due figli.
Insieme hanno pubblicato i romanzi La Casa del Priore (Traccediverse 2006), Non tornare a Mameson (Fratelli Frilli 2008) e La Forgia del Diavolo (Fratelli Frilli 2009). Hanno inoltre curato l’antologia La Contessa del Campo dei Fiori (Giulio Perrone Editore 2007).
siti: www.lanteriluini.it e www.leggendoscrivendo.it
La forgia del diavolo
Nell’estate del 1979 un uomo scompare ad Alassio: inizia così una storia torbida, ricca di colpi di scena, che la misteriosa Angelica racconta via e-mail a Corrado Siniscalchi. Lui, avvocato noto per difendere elementi della malavita locale e scrittore senza più ispirazione, decide di farne la trama del suo prossimo romanzo. Capitolo dopo capitolo i due scrivono a quattro mani di un delitto efferato, vicende e personaggi che a Corrado appaiono sempre più familiari.
Quando la memoria si squarcia, è troppo tardi per tornare indietro. Scoprire la vera identità di Angelica diventa un imperativo categorico, l’unica chance per salvarsi dalla rovina.
Tra Ponente Ligure, Marsiglia e la Corsica, una vicenda in cui passato e presente, amore e morte si intrecciano in modo inestricabile.
In collaborazione con la Libreria Leone, la Pro Loco di Stresa www.milanonera.com
Con il patrocinio della Provincia VCO, della Città di Stresa e di Stresa Eventi