NyMpha

NyMpha il nuovo horror del promettente regista Ivan Zuccon che abbiamo avuto modo di apprezzare nel claustrofobico e allucinato Bad Brains (2006) e nei precedenti The Shunned House (2003) e The Darkness Beyond (2000) ed un vero peccato che certe pellicole abbiano mercato soltanto negli Stati Uniti. In Italia il nome di Ivan Zuccon non noto perch i grandi produttori non rischiano con una pellicola horror nostrana e certi film sono realizzati da produzioni indipendenti. Sono finiti i tempi della Filmirage di Aristide Massaccesi e la factory di Dario Argento non decollata, se mai qualcuno avesse avuto davvero intenzione di metterla in piedi. Michele Soavi, unico frutto di quella scuola, adesso gira film televisivi su San Francesco e Nassiria, dopo aver prodotto opere interessanti come La Setta, La Chiesa e Dellamorte Dellamore).
Il nuovo film di Zuccon girato interamente in inglese e sottotitolato in italiano, sia perch la storia parla di una ragazza inglese che deve farsi suora, sia perch in questo modo pi facile venderlo oltreoceano. NyMpha un interessante tonaca – horror che a tratti ricorda La monaca nel peccato di Joe D’Amato, ma che ha una sua precisa originalit. Il film racconta la storia di Sarah (un’affascinante ed espressiva Tiffany Shepis), una ragazza inglese che vuole farsi suora di clausura in Italia nel convento del Nuovo Ordine. Sarah costretta a incontrare Dio in modo orribile, attraverso operazioni chirurgiche effettuate da un medico prezzolato che la priva di udito, vista, tatto e parola. Non certo Dio l’entit misteriosa che governa le sorti del convento e che spinge un gruppo di suore allucinate a compiere azioni inquietanti. Zuccon molto bravo a tratteggiare i caratteri dei protagonisti e a spingere lo spettatore dentro una spirale orrorifica che si dipana con grande tensione e scene a effetto. Sarah soffre per le torture praticate e rivive visioni relative al passato del convento, ma soprattutto ripercorre la triste sorte di una ragazza di nome Nympha.

Per correttezza nei confronti dello spettatore bene non rivelare la parte che vede protagonista un nonno vittima di una follia religiosa che lo porta a compiere atti orrendi. Nympha viene educata al timore di Dio, crede che nella soffitta di casa ci sia un’entit misteriosa affamata di carne umana, vede il sangue uscire da porte e finestre, sente dentro di s il terrore del passato. Le scoperte di Nympha e di Sarah sconvolgeranno le loro vite ma pare scontato che per entrambe resta una sola via d’uscita. NyMpha una storia horror a sfondo religioso, scritta e sceneggiata da Ivan Zuccon e Ivo Gazzarrini, che sfrutta effetti speciali interessanti, atmosfere cupe e claustrofobiche gi viste nel precedente Bad Brains ed effetti gore e splatter che seguono la lezione del miglior Fulci.

Il film si pone come continuatore della tradizione horror italiana e miscela parti orrorifiche a parti erotiche, soprattutto a sfondo lesbico. interessante ricordare il sogno di Sarah mentre immagina di far l’amore con Nympha in una scena molto ben girata e recitata con grande naturalezza. La fotografia cupa, il colore dominante un verde scuro, la maggior parte delle azioni si svolgono di notte. Gli effetti speciali sono ben realizzati, soprattutto le scene di sangue che filtra dalle pareti, le feroci mutilazioni praticate su Sarah e le sequenze dove sciami di mosche volano su cadaveri decomposti. Un horror angosciante e cupo, basato sui ricordi e girato con la tecnica del flashback resa da continue e brusche dissolvenze. Nella pellicola sono presenti citazioni da vecchi horror italiani, forse inconsapevoli e frutto del background culturale di regista e sceneggiatore. La mente va a Dario Argento sia nella scena con la piccola Nympha che vede accanto un cavallo a dondolo, cos come si pensa a Phenomena durante la sequenza con lo sciame di mosche. Alcune parti girate al convento ricordano Joe D’Amato (La monaca nel peccato, Immagini di un convento), ma pure il taglio della lingua, efferato e credibile, fa venire a mente una scena di Caligola interpretata da Michele Soavi. Sono presenti anche suggestioni dall’opera di Lucio Fulci, vero poeta del gore e dello splatter, il regista italiano che meglio ha saputo filmare la morte. NyMpha tutto girato in interni ma in alta definizione e verr distribuito sul mercato Home Video. Le ultime notizie raccolte da fonti sicure dicono che Bad Brains uscir a luglio per Mikado e NyMpha verr proiettato il 30 maggio al Salento Fearfest in anteprima, in concorso.

gordiano lupi

Potrebbero interessarti anche...