Skip to the content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Seguici via mail
  • Newsletter
Menu
Expand search form

aforismi

Mark Twain e gli scrittori da due libri insieme

17 Marzo 2014
Cristina Aicardi
Mark Twain

Mark Twain, pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens, (1835-1910) grande scrittore, fine umorista, sagace e salace castigatore delle vanità umane e sferzante critico della società americana.

Cristina Aicardi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Articoli correlati

Previous Post Next Post

Potrebbero interessarti anche...

12 Marzo 2014
Francesco Pannofino

Nero Wolfe e la lettura dei giornali

13 Marzo 2014
Albert Camus

Albert Camus e l’omicidio

14 Marzo 2014
Gilbert Keith Chesterton

Il lettore di gialli secondo Chesterton

Noir

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Libri per ragazzi: L’Investigatto. Il bruco oltre la siepe – Pierdomenico Baccalario.
  • Intervista a Daniele Pisani , vincitore ex aequo del Premio Tedeschi 2025 con All’ombra delle due colonne.
  • Intervista a Claudio Bandi, vincitore ex aequo del Premio Tedeschi 2025
  • Premio Tedeschi ex aequo 2025 – Intervista a Franco Forte e presentazione dei vincitori
  • La numero uno – Emilio Martini
  •  La signora Morgenstern e la fuga – Marcel Huwyler

Dall’archivio di MilanoNera

  • Grottesco
    Patrick McGrath è maestro del noir psicologico. Come nelle sue opere di grande successo (“Follia” …
  • L’omicidio della felicità
    Con “L’omicidio della felicità” Friedrich Ani ci presenta il secondo romanzo con protagonista l’ex commissario …
  • Un posto sbagliato per morire
    Hans Tuzzi ci racconta la sua città con la consueta maestria di chi sa allocare, …
  • Milano Criminale
    Dimenticate – ma solo per un po’ − il giornalista hacker, un po’ imbranato e …
  • Dmitrij Miropol’skij – L’ultimo inverno di Rasputin
    Un romanzo storico le cui vicende coprono un arco di tempo significativo per la Russia. …
  • La cena – Martin Österdahl
    Una festa di Capodanno che finisce in tragedia, molti misteri e segreti per “La cena”, …

Da riscoprire

  • 25 Giugno 2022

    Il giorno muore lentamente – Enrico Luceri

  • 20 Settembre 2018

    Il collezionista di bambole

  • 1 Febbraio 2019

    Il silenzio che rimane

  • 16 Settembre 2015

    Sbirritudine

  • 30 Giugno 2022

    I milanesi si innamorano di sabato – Gino Vignali

  • 26 Ottobre 2021

    L’uomo che morì due volte – Richard Osman

  • 27 Luglio 2020

    Una cattiva babysitter – Gilly MacMillan

  • 15 Marzo 2011

    Una forma di vita

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Seguici via mail
  • Newsletter

MilanoNera

MilanoNera

Close Menu
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.